Fitto di appuntamenti questo ottobre per la Fondazione per l’architettura/Torino. Si è svolto l’ultimo appuntamento del ciclo Looking Around che ha organizzato dalla scorsa primavera incontri con i protagonisti dell’architettura contemporanea. Sul palco Reinier De Graaf, socio di OMA (Office for Metropolitan Architecture), lo studio fondato nel 1975 da Rem Koolhaas e direttore dal 2002 di AMO, il centro di ricerca che si occupa di temi al di fuori del mondo dell’architettura: editoria, media, politica, sociologia, moda.
Si è appena conclusa invece la rassegna biennale Creare paesaggi (http://www.biennalecreapaesaggi.it ) giunta all’ottava edizione. Come è noto l’iniziativa si propone di promuovere la cultura del paesaggio e in questa edizione l’attenzione è stata posta sui parchi urbani e metropolitani. Tre convegni – Reti di reti, The biosphere city, Parchi urbani e metropolitani – e quattro tour dedicati a specifiche aree: Parco Peccei e Parco Dora, Giardini della Reggia di Venaria, Parco di Stupinigi, Giardino di Villa Laghi. Eventi e riflessioni tesi a sottolineare il ruolo del progetto di parco pubblico quale strumento essenziale di rinnovamento ambientale, sociale e urbano soprattutto alla luce della riqualificazione delle aree dismesse o degradate.

-
Ottobre torinese
Ultimo aggiornamento: Venerdì, 14 Ottobre 2016
Professione e media

Il forum degli architetti di Torino
La migliore architettura alpina
Architetti Arco Alpino: il bando
Si parla di scuole
“Anche per rifare le panchine c’è bisogno di un architetto”
UREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un Manifesto
New European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo
Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà” Il patrimonio dell’Architettura moderna del bacino del Mediterraneo: conferenza UMAR il 13 e 14 ottobre Progetto ITALIAE: il contributo del CNAPPC