Valorizzare l’architettura alimentandone la domanda nella società e diffondendo tra i cittadini il valore della qualità dell’ambiente urbano in cui l’architettura gioca un ruolo decisivo. È questo, fin dalla sua nascita nel 2002, il ruolo della Fondazione per l’architettura/Torino, nuova denominazione che ha appena assunto come evoluzione della precedente, Fondazione OAT, con l’intento di rendere ancora più esplicita la funzione.
Un’attività – che si affianca in sinergia a quella dell’Ordine degli Architetti PPC di Torino – che si svolge nel tessuto sociale, oltre che tra gli architetti, per coinvolgere i cittadini, le istituzioni e le imprese in un processo di promozione culturale e scientifica. Che si concretizza in una serie di iniziative ormai consolidate sul territorio, che per il 2016 vantano già una interessante articolazione. A partire dal festival estivo “Architettura in città”, che in cinque giorni organizza in modo diffuso nella Città Metropolitana iniziative culturali ed eventi-spettacolo. E poi la Biennale dedicata al paesaggio, ‘Looking Around’ – ciclo di incontri con architetti stranieri – iniziative di progettazione partecipata nelle scuole dedicata allo spazio urbano, oltre a una serie di incontri formativi e workshop internazionali di pianificazione.
Interessante l’attività sul fronte dei concorsi di architettura: una collaborazione con gli enti pubblici e privati per la programmazione di concorsi di idee e di progettazione, per la stesura dei bandi, il coordinamento delle diverse fasi operative e la comunicazione. Nell’anno appena concluso la Fondazione ha curato il bando dei concorsi per i servizi accessori e le aree di accoglienza del Museo Regionale di Scienze Naturali, per la riqualificazione urbanistica della piazza di Drubiaglio ad Avigliana e per il riutilizzo del capannone ex DAI nel comparto industriale di Mirafiori. Ogni anno, infine, la Fondazione mette a bando 20mila euro in servizi per la programmazione di un concorso da parte delle pubbliche amministrazioni e per il 2016 sarà realizzato un concorso proposto dal Comune di Novello (Cn).

-
Nuovo nome per la Fondazione
Ultimo aggiornamento: Venerdì, 15 Gennaio 2016
Professione e media

Il forum degli architetti di Torino
Ottobre torinese
La migliore architettura alpina
Architetti Arco Alpino: il bando
Si parla di scuole
Paul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese
Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce)
Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà”