Si avvisa che, a seguito della delibera del CNAPPC dell’8 febbraio 2017, è istituito l’Elenco dei soggetti accreditati per lo svolgimento d’incarichi di collaborazione, studio, ricerca, consulenza e formazione con contratto di prestazione d’opera intellettuale, di lavoro autonomo, a progetto, di natura occasionale o coordinata e continuativa, in conformità alla normativa vigente in materia.
I candidati che intendono iscriversi all’Elenco possono inviare la richiesta seguendo le procedure indicate nel “Regolamento del CNAPPC per l'affidamento di incarichi di studio, ricerca, consulenza e formazione” allegato a questa pagina.
L'iscrizione dei candidati all'Elenco è disposta da apposita Commissione di accreditamento, nominata dal CNAPPC e composta da almeno tre membri.
La Commissione di accreditamento verifica il possesso dei requisiti previsti per l'accesso.
L'Elenco resta pubblicato in via continuativa sul sito web del CNAPPC e viene aggiornato almeno ogni sei mesi.
L'iscrizione all'Elenco è valida per tre anni dalla data d’iscrizione ed è rinnovabile. Al fine di ottenere il rinnovo, il soggetto accreditato dovrà presentare entro trenta giorni dalla scadenza dell'iscrizione una nuova domanda, con le modalità previste, pena la cancellazione dall’Elenco.
Entro 60 giorni dall'istituzione dell'Elenco la Commissione di accreditamento provvede a formare l’Elenco che viene aggiornato con le modalità previste nel richiamato Regolamento.
Le domande in formato elettronico dovranno essere inviate all’indirizzo pec: direzione.cnappc@archiworldpec.it
-
Istituzione elenco per l’affidamento di incarichi di studio, ricerca, consulenza e formazione
Concorso di progettazione nuove scuole: pubblicato Avviso di rettifica“Aiuti bis”/Fondo progettazione: accolta la nostra proposta di prorogaAccesso al credito e opportunità: il panel della seconda giornata della Conferenza Nazionale degli OrdiniCodice della Ricostruzione: un panel alla Conferenza Nazionale degli OrdiniConcorso di progettazione nuove scuole: proroga di venti giorniOsservatorio CNAPPC sullo stato della Professione in Italia: la parola agli Architetti PPCNovarArchitettura: torna la rassegna biennaleRomAfrica Film Festival 2022: proiettato il documentario “Il Mali e Fabrizio Carola”Futura, l’Italia per la Scuola di domani: una iniziativa storicaCrediti d’imposta: l’appello del Tavolo dei liberi professionisti architetti ed ingegneri
ANCE: il Presidente Miceli ha incontrato la neopresidente BrancaccioSuperbonus, crediti: subito incontro con leader politici per sbloccoPremio Federico Maggia 22: il vincitoreArchitetti: le iniziative internazionaliCentro Servizi, Ricerche e Sviluppo: lo stato dell’arte5 giugno - Giornata Mondiale dell’AmbienteCultura e creatività: i prossimi bandi del MIC2022 Anno Europeo dei Giovani: le iniziative in campo Casa Italia, Demanio: Architetti, CNAPPC “ bene nuova Convenzione” PNRR: Fondo impresa femminile
Ucraina: forte solidarietà degli Architetti PPCL’Osservatorio 2022 sulle Province italiane: ultimato il reportBiennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin: al via la X edizionePINQuA: il contributo del CNAPPC e degli Ordini TerritorialiCittà: vanno rinnovate le strategie di riqualificazionePolitiche europee: le sfide e le opportunità per i territori e per i professionistiPremio EcoTechGreen: i vincitori della terza edizioneGiornata Mondiale della Terra: “Invest in Our Planet”CODEWAY: la partecipazione del CNAPPCCasa Italia e Agenzia del Demanio: accordo su interventi immobili strategici