Oltre 260 progetti candidati e ben 25 Paesi partecipanti: sono questi, dopo la chiusura del bando, i numeri di CITY’SCAPE AWARD 2025 che registra, in questa edizione, un risultato straordinario e un vero e proprio record nella storia del Premio.
La partecipazione al riconoscimento, promosso da PAYSAGE, in collaborazione con la rivista internazionale TOPSCAPE e il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC), conferma CITY’SCAPE AWARD come punto di riferimento globale nell’ambito dell’architettura del paesaggio. I progetti ricevuti, distribuiti su 16 categorie tematiche, esprimono una straordinaria varietà di approcci, soluzioni innovative e visioni sostenibili per affrontare le sfide contemporanee del paesaggio urbano e territoriale.
Pur mantenendo una solida base italiana – rappresentata da circa il 65% dei progetti candidati – il vero dato di rilievo è la significativa e qualificata partecipazione dall’estero. Hanno aderito professionisti e studi di progettazione di: Australia, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Spagna, Finlandia, Francia, Grecia, Hong Kong, India, Iran, Paesi Bassi, Polonia, Svizzera, Svezia, Taiwan, Regno Unito, Stati Uniti e Vietnam.
Il successo dell’iniziativa è ulteriormente sottolineato dall’introduzione di nuove categorie, che testimoniano l’evoluzione del progetto del paesaggio come disciplina trasversale tra architettura, urbanistica e sostenibilità. Tra queste, è stata riconfermata la sezione dedicata al Giardino Storico, che darà vita a una sessione tematica specifica all’interno del CITY’SCAPE SYMPOSIUM – un settore in cui l’Italia si distingue per visione e leadership a livello europeo.
Distribuzione delle candidature per categoria:
- 16,5% - Forestazione urbana e riqualificazione paesaggistica degli spazi urbani
- 14,6% - Parchi e giardini di interesse storico, artistico o paesaggistico
- 11,8% - Tourism Landscape
- 11,5% - City Sport & Play
- 9,5% - Mobilità lenta, piste ciclabili, street & slow landscape
- 5,3% - Drosscape (ex aree industriali)
- 5,3% - Ricerche sulla progettazione del paesaggio
- 4,3% - Paesaggio hi-tech (verde pensile, pareti verdi)
- 4,2% - Urban furniture e tecnologie per l’arredo urbano
- 3,9% - Paesaggio per il wellbeing e la cura
- 3,9% - Paesaggio in luce (lighting design)
- 3,5% - Brand & landscape per industria e retail
- 1,9% - Landscape green company (startup, brevetti, innovazione)
- 1,6% - Energy landscape
- 1,5% - Digital landscape (software per l’esperienza del paesaggio)
- 0,7% - Iniziative di promozione e valorizzazione del progetto di paesaggio
Il CITY’SCAPE SYMPOSIUM, previsto alla Triennale di Milano per il 19 e 20 giugno 2025, ospiterà la cerimonia di premiazione e una ricca agenda di interventi internazionali. Il programma sarà presto disponibile su www.paysage.it e www.awn.it. La partecipazione è gratuita previa registrazione.