L’Ordine degli Architetti PPC di Torino organizza un ciclo di incontri dal titolo “Occasioni Urbane” per proporre una riflessione su una serie di temi rilevanti per la città: scegliendo fra gli argomenti ‘caldi’ ma anche tra quelli che sono passati parzialmente in secondo piano. L’obiettivo è contribuire all’incontro tra amministratori, imprenditori e architetti per sottolineare il ruolo che questi ultimi possono svolgere nel processo continuo di trasformazione del territorio.
Dopo avere affrontato, in specifici incontri, le tematiche legate alle periferie, agli ospedali, alle università e al patrimonio edilizio abbandonato, l’Ordine propone un tema di grande rilievo. Il 20 settembre, al Circolo della Stampa alle ore 18, è in programma un dibattito sul tema “L’innovazione va a scuola”. Un incontro che si propone di analizzare le diverse urgenze da risolvere per dare agli edifici scolastici la dimensione corretta per ospitare lo sviluppo di una educazione adatta ai nostri tempi. La sicurezza, certamente è un aspetto essenziale, ma il fulcro dell’attenzione deve essere concentrato su nuovi modelli educativi e didattici che non possono prescindere anche dalle caratteristiche degli edifici. E qui si sviluppa in tutta la sua importanza il ruolo degli architetti, sull’immediato e soprattutto nella prospettiva di un grande piano di rinnovo del patrimonio edilizio scolastico.
Partecipano all’incontro Massimo Giuntoli e Laura Porporato, presidente e consigliera dell’Ordine degli Architetti PPC di Torino, Federica Patti, assessore all’Istruzione del Comune di Torino, il pedagogista Paolo Calidoni e la giornalista Maria Chiara Voci.

-
Si parla di scuole
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 14 Settembre 2016
Professione e media

Il forum degli architetti di Torino
Ottobre torinese
La migliore architettura alpina
Architetti Arco Alpino: il bando
“Anche per rifare le panchine c’è bisogno di un architetto”
UREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un Manifesto
New European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo
Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà” Il patrimonio dell’Architettura moderna del bacino del Mediterraneo: conferenza UMAR il 13 e 14 ottobre Progetto ITALIAE: il contributo del CNAPPC