Passare attraverso i limiti spesso significa cercare nuove occasioni di conoscenza. Potrebbe essere questo un modo di presentare l’edizione 2015 di Architettura in Città (http://architetturaincitta.oato.it/), il festival organizzato dalla Fondazione e dall’Ordine degli Architetti PPC di Torino giunto alla quinta edizione in programma dal 30 giugno al 4 luglio. Il titolo di quest’anno è infatti “Sconfinamenti” e contiene uno stimolo a uscire dalle logiche di separazione, a confrontarsi con i concetti di inclusione ed esclusione, a riflettere su accessibilità e superamento di ostacoli: reali e virtuali.
La formula della manifestazione è la stessa che ha garantito il consistente successo degli anni scorsi: una sede ‘cuore’ del Festival – quest’anno si torna in centro, utilizzando il palazzo della Borsa Valori – e una serie di iniziative diffuse nella città per confermare la partecipazione di cittadini non immediatamente coinvolti nel mondo del progetto che è stata la cifra del Festival e lo ha fatto apprezzare. Perché se è vero che l’architettura è per tutti è nel tessuto sociale che si deve andare a misurarsi.
Confermata anche quest’anno la serie di appuntamenti che mettono a confronto un architetto e un esponente di un mondo diverso, con un programma stimolante. Alla Borsa dialogheranno – una coppia al giorno alle 18.30 – il paesaggista Andreas Kipar con la curatrice Simona Galateo; Alfonso Femia (5+1AA) e la scrittrice Michela Murgia; Fabrizio Barozzi e Giovanna Amadasi responsabile delle strategie culturali dello spazio Hangar Bicocca di Milano; Sandy Attia e Vea Vecchi di Reggio Children.
Anche altri mondi culturali e artistici saranno coinvolti negli sconfinamenti torinesi, dal cinema al teatro, dalla musica al circo. In un bell’esercizio di ‘meticciato’ culturale che non può che fare bene a tutti, architetti e non.

-
Sconfinare fa bene
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 15 Giugno 2015
Professione e media

Il forum degli architetti di Torino
Ottobre torinese
La migliore architettura alpina
Architetti Arco Alpino: il bando
Si parla di scuole
Paul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese
Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce)
Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà”