Individuare e far conoscere le architetture del contesto alpino che si distinguono per la qualità di realizzazione e per il rapporto con il paesaggio. E’ questo l’obiettivo del bando promosso dall’associazione AAA - recentemente fondata dagli Ordini degli Architetti di Aosta, Belluno, Bolzano, Cuneo, Novara e VCO, Sondrio, Torino, Trento e Udine - per la selezione dei progetti che saranno oggetto di una mostra presente contemporaneamente nelle nove province dell’associazione.
Entro il 30 ottobre è possibile inviare all’associazione un massimo di tre progetti seguendo le indicazioni pubblicate sul sito: www.architettiarcoalpino.it
Una giuria qualificata,composta da Sebastiano Brandolini, Quintus Miller e Bernardo Bader, selezionerà un vincitore e una serie di progetti tra quelli ritenuti più rappresentativi che saranno oggetto della mostra.

-
Architetti Arco Alpino: il bando
Proclamati i vincitori del concorso architettonico “Torino fa scuola”
Costruire in quota è razionalità
Rigenerazione urbana, l'Italia candida Cuneo al concorso internazionale Europan
L’architettura del futuro alla Lub
Paesaggio svizzero
Salemi e le Case a 1 euro: in un programma della BbcCasa in montagna: il mercato post pandemiaPnrr, Edilizia: alta richiesta di personale Clima: in Italia + 1,15 gradi Biennale: pubblicato bando per il primo “College Architettura”Musei: nasce quello dei fumettiArchitettura penitenziaria: presto un PianoArkeda: il futuro sarà itineranteAmbiente: Rampelli, “necessario grande piano”Ischia: Legnini "molte case inagibili, serve delocalizzare"
FestivalFuturo 2022: tema “Abitare il domani. Che cosa chiameremo casa?Milano: i principi per renderla "inclusiva e sostenibile"Sfruttare RePower Eu per operazione simile al 110%Restructura: a Torino fino al 19 novembreCittà: recupero spazi, mobilitàSisma Marche, Legnini: serve prevenzioneCNR: progetto per la valorizzazione del patrimonio architettonicoEdilizia: nel 2021 produzione +19,7%Infrastrutture: MIMS e le buone pratiche di sostenibilitàFestival Sviluppo Sostenibile: i numeri dell’edizione 2022
Cultura, Pnrr: bando 115 mln per transizione digitale imprese Made in Italy: IV concorso “ITmakES”Milano Arch Week: le anticipazioniEurozona: produzione costruzioni +0,3% Ospedali storici: porte aperte il 9 ottobreCamerino: una scuola per le calamità naturaliCersaie: in corso a Bologna la 39° edizioneEdilizia: nasce Casa CampaniaCasa: inflazione e turismo spingono a investire su mattonePNRR: chiuso bando sul patrimonio turistico