Rendere il patrimonio architettonico del secondo Novecento un’importante risorsa per i territori, illustrandone i caratteri peculiari e riflettendo sulle possibili strategie per procedere alla sua valorizzazione. È stato questo il tema al centro dell’incontro-dibattito tenutosi il 20 maggio a Courmayeur, presso la Sala della Fondazione Courmayeur Mont Blanc, che ha organizzato l’evento con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti PPC della Valle d’Aosta.
L’appuntamento è stata l’occasione per presentare il Censimento regionale delle architetture del secondo Novecento che la Fondazione ha curato, su incarico e in collaborazione con il Mibact e la Soprintendenza per i Beni e le Attività culturali della Regione Valle d’Aosta. Un progetto di carattere nazionale, volto a individuare le opere di rilevante qualità architettonica realizzate dal 1945 a oggi sul territorio italiano.

-
Il Novecento in Valle d’Aosta
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 15 Giugno 2016
Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”
Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel Sud
Maltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storiciMusei: nel 2023 record presenze e incassi Demanio: a bando 18 edifici dello StatoIstat: il 7° Rapporto Istat sui Sustainable Development Goals