"Il Trentino ha delle aree con criticità abitative, come le città o i centri turistici, però ci sono zone dove le realtà abitative ci potrebbero essere ma dove è difficile far rimanere gli abitanti e anche farne arrivare di nuovi. Il fondo avrà l'obiettivo di far rimanere le persone nelle loro realtà. Una scelta in linea con le ultime leggi di bilancio, un percorso sperimentale che mette in campo incentivi straordinari per animare i centri che si stanno spopolando che in alcuni casi di trovano a pochi chilometri da luoghi ben abitati. I comuni interessati sono 32 e sono stati scelti in base al livello di decrescita della popolazione negli ultimi 20 anni. E' stato escluso Palù del Fersina perché interessato da investimenti del Pnrr. Il 19 maggio uscirà il bando ma non sarà un 'click day'". Lo ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, "In bilancio ci sono 10 milioni inseriti nella legge di assestamento 2024, ma non si è ancora in grado di prevedere quale sarà il numero di domande - ha aggiunto Fugatti -. Ribadisco che si tratta di una sperimentazione che potrà andare bene come no, ma si doveva comunque incominciare a dare una risposta al grave problema dello spopolamento".

Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 16 Aprile 2025

Mappa del sito