Si è svolta l’8 giugno la cerimonia per l’assegnazione del Premio “Fare Paesaggio. Selezione triennale di progetti e iniziative per la salvaguardia, la gestione e la valorizzazione del paesaggio nell’area alpina”, organizzato dalla Provincia autonoma di Trento. Il riconoscimento, al quale hanno concorso 107 candidature, si è strutturato come una selezione di opere, progetti e iniziative – realizzati nel territorio definito dalla Convenzione delle Alpi – che hanno saputo esprimere obiettivi di elevata qualità paesaggistica e sostenibilità ambientale. Ad aggiudicarsi il premio, per i tre ambiti tematici distinti in cui è suddiviso, sono stati: il Comune piemontese di Ostana con il progetto “Ostana. Ritorno e sviluppo consapevoli”, per l’ambito “programmazione, pianificazione e iniziative gestionali”; il progetto sloveno “Nordic Ski Center Planica” dello Studio Akka per la sezione “Segni del paesaggio”; infine, per l’ambito “educazione e partecipazione” si è imposta l’iniziativa transfrontaliera “Usage del Territorio” dell’Ordine degli Architetti PPC di Cuneo. Per maggiori informazioni: www.premiofarepaesaggio.it

Prato: col Pnrr quai 200 mln in opere pubblicheSisma L’Aquila: al via il rifacimento di Piazza DuomoTorino: seconda edizione di Call4TestingImmobili: 2022 si chiude con segno positivo Terremoto: accordo tra USR Marche – Soprintendenza Case in legno: Italia terzo produttore dopo Germania e SveziaCasa: “grande piano di edilizia pubblica”Edilizia: nasce MibaRicostruzione: un modello innovativo per quella pubblicaTurchia: Unicef, in 100 anni terremoto più potente nella regione
Salemi e le Case a 1 euro: in un programma della BbcCasa in montagna: il mercato post pandemiaPnrr, Edilizia: alta richiesta di personale Clima: in Italia + 1,15 gradi Biennale: pubblicato bando per il primo “College Architettura”Musei: nasce quello dei fumettiArchitettura penitenziaria: presto un PianoArkeda: il futuro sarà itineranteAmbiente: Rampelli, “necessario grande piano”Ischia: Legnini "molte case inagibili, serve delocalizzare"
FestivalFuturo 2022: tema “Abitare il domani. Che cosa chiameremo casa?Milano: i principi per renderla "inclusiva e sostenibile"Sfruttare RePower Eu per operazione simile al 110%Restructura: a Torino fino al 19 novembreCittà: recupero spazi, mobilitàSisma Marche, Legnini: serve prevenzioneCNR: progetto per la valorizzazione del patrimonio architettonicoEdilizia: nel 2021 produzione +19,7%Infrastrutture: MIMS e le buone pratiche di sostenibilitàFestival Sviluppo Sostenibile: i numeri dell’edizione 2022