Nell’ambito del Premio internazionale Fare Paesaggio, promosso dell’Osservatorio del Paesaggio della Provincia di Trento, il territorio del Cuneese ha ottenuto due importanti riconoscimenti. Nella categoria ‘Cultura, educazione, partecipazione’ è stato premiato il progetto di ricerca elaborato dall’Ordine degli Architetti PPC di Cuneo in collaborazione con il Conseil d’architecture, urbanisme et environnement des Hautes Alpes (CAUE 05). Un progetto per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione ambientale di una vasta area di territorio condiviso italo-francese, che ha visto il coinvolgimento di professionisti, amministrazioni locali e cittadini.
“L’aspetto innovativo del progetto – afferma Claudio Bonicco, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Cuneo – da un lato propone l'Ordine come interlocutore istituzionale di riferimento per la definizione di strategie di sviluppo territoriale di area vasta, coinvolgendo liberi professionisti, tecnici delle amministrazioni locali e popolazione locale. Questo avviene in una fase di riordino istituzionale che interessa il livello intermedio compreso tra la scala comunale e quella regionale. Dall'altro lato la nostra iniziativa qualifica lo stesso Ordine come laboratorio di ricerca sul territorio, che utilizza i fondi europei per coinvolgere gruppi di giovani architetti in opportunità formative e professionali che mettono l’architetto e il progetto al centro di un sistema complesso che vede le opportunità da una parte e le risorse dall’altra”.
Il secondo premio, nell’ambito tematico ‘Programmazione, pianificazione e iniziative gestionali’, è stato conferito al Comune di Ostana – in provincia di Cuneo – per il progetto di recupero diffuso che ha saputo invertire la tendenza all’abbandono e allo spopolamento e favorire la rinascita del borgo storico. È stata decisiva la collaborazione tra pubblico e privato per un processo di riqualificazione edilizia, paesaggistica e culturale.

-
Cuneo premiata
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 27 Giugno 2016
Paul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese
Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce)
Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà”