Nell’ambito del Premio internazionale Fare Paesaggio, promosso dell’Osservatorio del Paesaggio della Provincia di Trento, il territorio del Cuneese ha ottenuto due importanti riconoscimenti. Nella categoria ‘Cultura, educazione, partecipazione’ è stato premiato il progetto di ricerca elaborato dall’Ordine degli Architetti PPC di Cuneo in collaborazione con il Conseil d’architecture, urbanisme et environnement des Hautes Alpes (CAUE 05). Un progetto per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione ambientale di una vasta area di territorio condiviso italo-francese, che ha visto il coinvolgimento di professionisti, amministrazioni locali e cittadini.
“L’aspetto innovativo del progetto – afferma Claudio Bonicco, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Cuneo – da un lato propone l'Ordine come interlocutore istituzionale di riferimento per la definizione di strategie di sviluppo territoriale di area vasta, coinvolgendo liberi professionisti, tecnici delle amministrazioni locali e popolazione locale. Questo avviene in una fase di riordino istituzionale che interessa il livello intermedio compreso tra la scala comunale e quella regionale. Dall'altro lato la nostra iniziativa qualifica lo stesso Ordine come laboratorio di ricerca sul territorio, che utilizza i fondi europei per coinvolgere gruppi di giovani architetti in opportunità formative e professionali che mettono l’architetto e il progetto al centro di un sistema complesso che vede le opportunità da una parte e le risorse dall’altra”.
Il secondo premio, nell’ambito tematico ‘Programmazione, pianificazione e iniziative gestionali’, è stato conferito al Comune di Ostana – in provincia di Cuneo – per il progetto di recupero diffuso che ha saputo invertire la tendenza all’abbandono e allo spopolamento e favorire la rinascita del borgo storico. È stata decisiva la collaborazione tra pubblico e privato per un processo di riqualificazione edilizia, paesaggistica e culturale.

-
Cuneo premiata
Shoa: una insanabile ferita dell’umanità Superbonus, Cessione del credito: Audizione del Presidente Miceli al SenatoCUBÂTI: presentato il progetto strategico per la ricerca e l’innovazione nel campo dell’edilizia sostenibileAbitare il Paese - La cultura della domanda: la quinta edizioneSisma 2016: presentazione della piattaforma GE.DI.SI.CUBÂTI: domani, 10 gennaio, Conferenza di presentazioneCarlottaXArchitettura: parte la terza edizione del PremioUIA Architecture & Children Golden Cubes Awards: al via l’edizione nazionaleSuperbonus: nota del CNAPPC e del CNI a InarcassaFesta dell’Architetto 2022: il decennale dei Premi
Il decreto Aiuti – quater: la modifica alla disciplina del SuperbonusCodice dei Contratti: gli emendamenti della RPTBottom Up! Spazi e contesti: l’edizione 2022CUBÂTI: manifestazioni d’interesse entro il 20 novembreSuperbonus: Il CNAPPC contrario alle recenti ulteriori modifiche del GovernoProtocollo d’Intesa Regione Marche, Architetti, Ingegneri: per una progettazione di qualitàGli Architetti PPC e l’Europa: i nuovi scenariSuperbonus e immobili parzialmente riscaldati: il computo dei massimali di spesa e delle spese effettivamente detraibiliSmart Ark Academy: presentata a Milano Digital WeekGiornata mondiale dell’Urbanistica: Miceli “Riforma non può più essere rinviata”
Governo: auguri di buon lavoro, mettere subito mano alla legge sull’ArchitetturaProtezione civile: esercitazione Sisma dello Stretto 2022Architetti in movimento: dall’Umbria all’Europa. Verso un nuovo BauhausFestival dell’Architettura Chieti FA2022 : all’insegna del New European BauhausSuperbonus: la sostituzione degli impianti di climatizzazione La Biennale dello Stretto: non solo un evento, ma un progetto culturaleBonus edilizi: la responsabilità solidale degli acquirenti Questionario sullo stato della professione di Architetto PPC: attivo fino al 31 ottobre Decreto aiuti bis, via libera a vetrate amovibili per verande e balconiSuperbonus, asseverazioni: il caso Deloitte