Le strutture museali oggi hanno assunto notevole importanza all’interno dell’offerta culturale di una città, necessitano quindi di una funzionalità e una capacità di accoglienza di elevato standard. Per questo il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino ha bandito un concorso internazionale per la progettazione delle aree di accoglienza, dei servizi accessori e dell'immagine coordinata, avvalendosi della collaborazione della Fondazione Ordine degli Architetti di Torino. Il punto di partenza è stato il ripensamento complessivo dell’impostazione espositiva e gestionale del Museo.
Il concorso ha registrato un’elevata adesione e un livello qualitativo delle proposte rilevante. La giuria ha indicato come vincitore (12.200 €) il progetto dello studio ZENO di Monza, al secondo posto i toscani OPPS architettura (7.320 €), mentre la terza piazza (4.880 €) è andata ai milanesi Fosbury Architecture.
Va ricordato che per la gestione del concorso è stata utilizzata una procedura completamente on line, garantendo trasparenza, efficacia e una consistente riduzione del materiale cartaceo da produrre.
LA Fondazione Ordine degli Architetti di Torino dal 2002 gestisce un intenso programma culturale e formativo per rafforzare il ruolo sociale dell’architetto, Il concorso di idee e di progettazione contribuisce alla diffusione della cultura architettonica e alla qualificazione dell’attività progettuale, la sua promozione è quindi una delle azioni principali della Fondazione OAT che, attraverso il suo Ufficio Concorsi, segue le diverse fasi di programmazione e gestione. Dal 2005 sono stati programmati con successo oltre venti concorsi, in collaborazione con numerosi enti e amministrazioni.

-
Chi ha vinto il concorso per il Museo
Ultimo aggiornamento: Martedì, 15 Dicembre 2015
Professione e media

Il forum degli architetti di Torino
Ottobre torinese
La migliore architettura alpina
Architetti Arco Alpino: il bando
Si parla di scuole
Paul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese
Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce)
Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà”