Non solo un premio scientifico ma anche un premio popolare.
Parte la piattaforma web che apre a tutti la possibilità di esprimere la propria preferenza sul vincitore del premio “Le Architetture dei Padiglioni di EXPO MILANO 2015”.
La piattaforma web http://www.premioarchitettureexpomilano2015.com/ consente di accedere a delle schede dedicate ai singoli padiglioni e quindi esprimere il proprio voto compilando uno specifico form.
La consultazione on line sarà attiva da oggi 14 settembre a martedì 20 ottobre 2015 e l’esito sarà comunicato nel corso di un evento prima della chiusura di Expo 2015, nel quale avverrà la premiazione del vincitore del Premio del pubblico.
Sono entrati nel vivo i lavori della Giuria per la proclamazione del vincitore del premio scientifico che sarà annunciato il 29 settembre alle ore 11.00 alla Triennale di Milano, in occasione di una conferenza stampa, alla presenza di Giuseppe Sala, Ad di Expo Spa.
L’iniziativa promossa dall’Istituto Nazionale di Architettura e l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, dalla Federcostruzioni e l’OICE con il coordinamento e supporto di PPAN comunicazione e networking per il costruito e il patrocinio di EXPO Milano 2015 è arrivata alla sua fase decisiva con i lavori della giuria che vedrà la partecipazione di Gabriele Del Mese, fondatore Arup Italia, di Maria Claudia Clemente dello Studio Labics e Alessandro Cambi dello Studio Scape e dei Presidenti delle organizzazioni promotrici del Premio: Adolfo Guzzini per IN/ARCH, Claudio De Albertis per ANCE, Leopoldo Freyrie per il CNAPPC, Rodolfo Girardi per Federcostruzioni e Alfredo Ingletti per OICE.
Sono candidati tutti i padiglioni “self built” realizzati per Expo Milano 2015 e saranno premiati i tre principali soggetti che hanno contribuito alla realizzazione dell’intervento: committenti, progettisti e imprese esecutrici. L’obiettivo del Premio è promuovere le valenze progettuali e le qualità costruttive dei 54 Padiglioni “Self Built" realizzati in occasione dell’Esposizione di Milano, sintesi di architettura e ingegneria, che coniugano l’originalità del design con l’innovazione in un’operazione di carattere prevalentemente temporaneo.
Il Premio della Giuria intende indagare i contenuti delle Architetture realizzate per EXPO 2015 valorizzando i caratteri di ricerca, di sostenibilità, capacità realizzativa, sperimentazione tecnologica e, in generale, qualità architettonica intesa come esito della collaborazione di soggetti diversi: dai committenti agli imprenditori, dai produttori ai progettisti.
#PremioArchitettureExpo2015
Si ringraziano per i contributi anche le imprese Cittamoderna e Ldb spa.
Roma, 14 settembre 2015

-
Al via la piattaforma web per il premio internazionale “Le architetture dei padiglioni di Expo Milano 2015”
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 23 Settembre 2015
Comunicati Stampa

Professione e media

Cerimonia Premio internazionale per il miglior padiglione di Expo 2015
Milano, pronti 1,5 miliardi per parco tecnologico post-Expo
La cultura è viva anche senza Expo
Expo dopo Expo, 8 fotografi e 89 scatti sulla trasformazione di sette siti
Expo dopo Expo: Freyrie e Bottelli (architetti), ‘no alla logica dell’emergenza’
Foto per l’Expo in concorso
Patto per il dopo Expo
Expo, il premio Ance-Architetti al padiglione più bello: vince UK
Il rebus del dopo Expo
Expo: al Regno Unito il Premio per il miglior Padiglione
Expo: Freyrie,“il dopo è importante perché sarà per sempre”
Expo 2015: il 29 settembre il vincitore per il miglior Padiglione
Polo universitario. C’è già la chiave per il dopo Expo
Expo. Premio al padiglione più bello: al via le consultazioni on line
Dopo Expo: «Progetto entro dicembre o la Statale si sfila»
Architettura ed Economia: il Premio Nobel Paul Krugman a Padova il prossimo 4 aprilePremi: al via il bando per il City’Scape Award 2025 con scadenza il 9 maggioSovrintendenze: Architetti, CNAPPC, “Bene semplificazione e tempi certi, ma serve una revisione dei Piani paesaggisticiEdilizia: le proposte di Ingegneri, Architetti, Geometri al MITGiornata della libera ProfessioneArchitetti: il CNAPPC su ricorso al TAR Lazio in materia elettoraleGiornata Nazionale della Prevenzione Sismica, il Ministro Musumeci annuncia il piano nazionale per la prevenzione sismica: “Durerà almeno 10 anni. Primo stanziamento 250 milioni di euro”Torna la Giornata Nazionale della Prevenzione sismica. All’evento anche il Ministro MusumeciCittà in scena: il CNAPPC al Festival della rigenerazione urbanaLavori Pubblici: dalla “Qualità dell’Appalto pubblico alla Qualità delle costruzioni in Europa”
Architetti: dal 2 dicembre nuovo Codice DeontologicoScuola: a Roma, il 28 novembre, lancio della settima edizione di Abitare il Paese. La cultura della domanda – La mostra dei progetti territorialiPremi, Festa dell’Architetto 2024: Park Associati “Architetto italiano”, Emanuele Scaramellini Architetto “Giovane Talento dell’Architettura italiana”Festa dell’Architetto 2024, Veloccia (assessore Urbanistica Comune Roma), “l’ex Mattatoio luogo simbolo della rigenerazione urbana”Architettura: Ute Schneider, “dobbiamo svolgere un ruolo di primo piano nella società più di qualsiasi altro gruppo”Festa dell’Architetto 2024, Irto PD, Commissione ambiente, “è arrivato il tempo di approvare una legge sull’architettura”IL CORRETTIVO AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI PROMUOVE L’ECCELLENZA PROGETTUALE CON L’APPLICAZIONE DELL’EQUO COMPENSORigenerazione urbana: la sfida del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC sulla prossimità sostenibileComune Lecce, Consulenze professionali gratuite: i Consigli Nazionali delle Professioni e la Fondazione Inarcassa “la Giunta ritiri la delibera”Equo compenso: Crusi (Architetti), “va sempre applicato anche negli appalti pubblici”
Didacta Puglia: Architetti, Consiglio Nazionale, “il concorso di progettazione strumento fondamentale per l’edilizia scolastica”SPORT CITY & LANDSCAPEDidacta Italia, Puglia: Architetti, il Consiglio Nazionale per la Scuola del futuroFesta dell’Architetto 2024: il 25 ottobre a Roma Tre, all’ex MattatoioArchitetti: “Progetto di futuro: in quali città e territori vogliamo vivere?” in un decalogo il Manifesto del CNAPPCNapoli Porta Est: “il Bando non prevede un’adeguata commissione giudicatrice, vanno revisionate le procedure”Rigenerazione urbana: Crusi, Architetti, “non è solo ristrutturazione edilizia”Festa dell’Architetto 2024: Ute Schneider (studio KCAP) alla guida della GiuriaMeeting Rimini: in mostra Design for Peace per la ricostruzione in UcrainaPremi: candidature fino al 9 settembre per “Architetto italiano” e “Giovane talento dell’Architettura italiana”