“Serve che il Governo rimetta al centro della sua strategia la politica per le città e riscriva le regole e le norme per raggiungere questo obiettivo, impedendo una volta per tutte che sia possibile, ad esempio, costruire ecomostri e ferire i nostri territori. Il riuso delle città, la riduzione del consumo del suolo, la bellezza e la sicurezza degli edifici, la tutela attiva dei paesaggi devono essere parte di un progetto nazionale condiviso: se così non sarà, non solo peggioreranno le condizioni dei nostri centri urbani e dei paesaggi, ma sarà la stessa vita quotidiana dei cittadini italiani a farne le spese”
Così Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, anticipando alcuni degli argomenti che saranno al centro della “Festa dell’Architetto” 2015, in programma a Carrara Fiere dal 18 al 20 giugno prossimi e che, in questa edizione, si arricchisce dell’importante contributo dell’iniziativa Pietra & Progetto, curata dagli Ordini degli Architetti delle Province di Massa Carrara, di La Spezia, di Firenze e di Pisa insieme alle Federazioni degli Architetti Toscani e della Liguria.
Per il Consiglio Nazionale degli Architetti “Carrara è una ulteriore occasione di riflessione per realizzare un progetto condiviso per le città italiane che abbia come interlocutore principale la comunità dei cittadini. L’architettura è pubblica per definizione e deve essere prioritario il dialogo con colore che abitano le case e le città per essere capaci di dare loro soluzioni adeguate”.
La tre giorni di Carrara è caratterizzata, oltre che da una serie di eventi interni a carattere formativo, da una serie di iniziative pubbliche alle quali daranno il via, nel pomeriggio e nella tarda serata di giovedì 18 giugno, le inaugurazioni, presso il Centro Carrara Marble Week, delle mostre “Stone Accademy” e Architetture italiane” sui progetti selezionati nelle edizioni 2013 e 2014 dei premi “Architetto Italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura Italiana”.
Tra le altre iniziative pubbliche, oltre alle conferenze di protagonisti dell'architettura italiana contemporanea come Stefano Boeri e lo studio SCAPE, la Tavola rotonda di venerdì 19 giugno “Architettura italiana oggi” nel corso della quale verranno presentati il “Premio Architetto Italiano 2015”, “Giovane talento dell’architettura italiana 2015” e “Raffaele Sirica - Start up giovani professionisti 2015”; e il Convegno di sabato 20 giugno “Dalle grandi incompiute alla grande bellezza. Politiche e strategie per la riqualificazione del territorio italiano”.
Carrara, 16 giugno 2015.
-
Architettura: per tre giorni a Carrara la “Festa dell’Architetto”
Consiglio nazionale: “l’architettura è pubblica per definizione, prioritario il dialogo con i cittadini”
Comunicati Stampa

Professione e media

Premio Architettura Toscana 2017: a Firenze la mostra
Se internet mette in gara gli architetti
Nuovo Codice. Le reazioni: soddisfatti architetti e Legambiente
Sport e Periferie, Freyrie: ‘valorizzare il merito dei giovani architetti’
Riuso e Sport, Coni: “valorizzare il merito dei giovani progettisti”
Codice dei contratti, Miceli (Architetti) “una chiara sottovalutazione della centralità e delle qualità del progetto”Equo compenso: Miceli “apprezzamento, passo importante soprattutto per i giovani”Codice appalti, Architetti, “la qualità dell’opera da realizzare considerata aspetto secondario e marginale”Festa dell’Architetto: assegnati i PremiGiornata Nazionale della prevenzione sismica: al via la quinta edizioneFDA 2022: il Presidente della CEI, Cardinale Matteo Maria Zuppi, “Architetto Onorario”Ucraina: al via "Design for Peace"Ischia: Architetti, “subito investimenti per la manutenzione e la tutela del territorio”Festa dell’Architetto 2022: il 16 dicembre a RomaSuperbonus: le proposte degli architetti in un incontro con il ministro Pichetto Fratin
Governo: Miceli “mettere subito mano alla legge per l’Architettura”Ucraina: al via "Design for peace"Dichiarazione di San Marino: il CNAPPC la sottoscriveBiennale dello Stretto: Miceli, “luogo importante per l’area del Mediterraneo”DL Aiuti bis, Vetrate: Miceli “rischio di impatto negativo sull’immagine urbana”Bonus edilizi, Deloitte, Miceli “diffida per inaccettabile pretesa di asseverazione video per cessione credito”Architetti: firmato con San Marino importante Protocollo d’IntesaPremi, FdA 2022: il portoghese Goncalo Byrne Presidente della GiuriaSisma 2016, Architetti, CNAPPC “avanti con Codice della Ricostruzione”Premi: fino al 2 settembre le candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura
Fondo progettazione: Miceli “prorogare scadenza di almeno 6 mesi”Nuove Scuole: soddisfazione del CNAPPC per la pubblicazione del bandoBonus edilizi: “Governo convochi subito un Tavolo con parti sociali, mondo professionale e produttivo”City ‘Scape, City_Energy&Tourism Landscape: Simposio internazionalePremi: Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana compiono dieci anniUcraina: Codeway, la crisi umanitaria al centro della partecipazione degli Architetti PPCRiqualificazione patrimonio Difesa: integrato Accordo di collaborazioneSisma 2016: nuova ordinanza Legnini “la soddisfazione del CNAPPC”Casa Italia, Agenzia del Demanio: Architetti “il compito di progettare va affidato a chi ne ha le competenze” Lavori Pubblici: Importante incontro tra ANAC e CNAPPC