Raccontare a tutti i 154mila iscritti il senso di cinque anni di attività. È questo il fine del primo Bilancio sociale voluto dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC giunto alla fine del suo mandato.
“Non è un obbligo, è una scelta - afferma il presidente uscente Leopoldo Freyrie - un’azione volontaria di responsabilità sociale che in piena trasparenza intende portare a conoscenza quanto è stato fatto. Sia ben chiaro, non è una celebrazione del Cnappc, ma una fotografia del lavoro che permette a tutti gli iscritti di decidere se abbiamo operato bene o male. Nel bilancio sociale ci sono ovviamente elenchi, schemi e numeri, ma soprattutto il senso politico della nostra attività in questi cinque anni”.
Il Bilancio sociale, oltre a dare conto della realtà organizzativa del Cnappc, ne traccia il profilo dal punto di vista dei compiti istituzionali e su questa base offre un resoconto analitico dell’attività svolta nei diversi ambiti: politiche e legislazione, mercato e professione, scuola e formazione, comunicazione. Insomma, uno strumento completo per comprendere e giudicare cinque anni di lavoro.
.jpg)
-
Il bilancio sociale del Cnappc
Un atto di trasparenza e comunicazione a tutti gli architetti italiani per fare conoscere l’attività del Consiglio in questi cinque anni
Comunicati Stampa

Professione e media

Se internet mette in gara gli architetti
Nuovo Codice. Le reazioni: soddisfatti architetti e Legambiente
Sport e Periferie, Freyrie: ‘valorizzare il merito dei giovani architetti’
Riuso e Sport, Coni: “valorizzare il merito dei giovani progettisti”
Regolamento edilizio unico, Freyrie: «Una vittoria degli architetti»
ACE-CAE (Architect's Council Europe): una call su architetti e intelligenza artificialeShoa: una insanabile ferita dell’umanità Superbonus, Cessione del credito: Audizione del Presidente Miceli al SenatoCUBÂTI: presentato il progetto strategico per la ricerca e l’innovazione nel campo dell’edilizia sostenibileAbitare il Paese - La cultura della domanda: la quinta edizioneSisma 2016: presentazione della piattaforma GE.DI.SI.CUBÂTI: domani, 10 gennaio, Conferenza di presentazioneCarlottaXArchitettura: parte la terza edizione del PremioUIA Architecture & Children Golden Cubes Awards: al via l’edizione nazionaleSuperbonus: nota del CNAPPC e del CNI a Inarcassa
Festa dell’Architetto 2022: il decennale dei PremiIl decreto Aiuti – quater: la modifica alla disciplina del SuperbonusCodice dei Contratti: gli emendamenti della RPTBottom Up! Spazi e contesti: l’edizione 2022CUBÂTI: manifestazioni d’interesse entro il 20 novembreSuperbonus: Il CNAPPC contrario alle recenti ulteriori modifiche del GovernoProtocollo d’Intesa Regione Marche, Architetti, Ingegneri: per una progettazione di qualitàGli Architetti PPC e l’Europa: i nuovi scenariSuperbonus e immobili parzialmente riscaldati: il computo dei massimali di spesa e delle spese effettivamente detraibiliSmart Ark Academy: presentata a Milano Digital Week
Giornata mondiale dell’Urbanistica: Miceli “Riforma non può più essere rinviata”Governo: auguri di buon lavoro, mettere subito mano alla legge sull’ArchitetturaProtezione civile: esercitazione Sisma dello Stretto 2022Architetti in movimento: dall’Umbria all’Europa. Verso un nuovo BauhausFestival dell’Architettura Chieti FA2022 : all’insegna del New European BauhausSuperbonus: la sostituzione degli impianti di climatizzazione La Biennale dello Stretto: non solo un evento, ma un progetto culturaleBonus edilizi: la responsabilità solidale degli acquirenti Questionario sullo stato della professione di Architetto PPC: attivo fino al 31 ottobre Decreto aiuti bis, via libera a vetrate amovibili per verande e balconi