Su questi tre assi prenderà forma “Aequale: La professione dell’architetto al femminile”, giornata dedicata a pari opportunità e parità di genere in ambito professionale che si terrà il prossimo 6 marzo (dalle ore 9.30 alle ore 17) presso la sede del Cnappc a Roma. L’evento, che avrà il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Mibac e della Fondazione Bellisario, oltre che l’alto patronato del Presidente della Repubblica, sarà realizzato in collaborazione con associazioni italiane ed estere che si occupano di pari opportunità e parità di genere (tra cui Aidia, Siuifa, Ada, Vitruvio.ch, archindonne, Cresme, variazioni, associazione del lavoro Wdl, Aidda, Bpw).
Tra gli appuntamenti del programma si segnalano: la presentazione di Aequale, il primo spazio web del Cnappc dedicato alle informazioni sulle pari opportunità; una rassegna di best practices, con i progetti delle commissioni Pari Opportunità degli Ordini e delle associazioni; la proiezione del film/documentario From a pratical point of view (regia di Wilma Kuijvenhoven e Magda Augusteijn), storia della prima donna architetto olandese e di come, attraverso l’architettura, abbia cercato di cambiare il ruolo della donna nella società.

-
Al Cnappc la professione declinata al femminile
Ultimo aggiornamento: Martedì, 03 Marzo 2015
Comunicati Stampa

Professione e media

Urbanistica in rosa, ecco le vincitrici
Un premio alla visione femminile
Urbanistica in rosa: al via la terza edizione del concorso
Margherita Suss nuovo presidente di AIDI
UREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un Manifesto
New European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo
Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà” Il patrimonio dell’Architettura moderna del bacino del Mediterraneo: conferenza UMAR il 13 e 14 ottobre Progetto ITALIAE: il contributo del CNAPPC