Sono stati proclamati lo scorso 11 maggio a L’Aquila i vincitori della IV edizione del premio “Luigi Zordan”, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria civile, edile - architettura, ambientale dell'Università dell'Aquila per valorizzare il merito dei giovani laureati in Ingegneria Edile-Architettura e inserirli in un circuito professionale internazionale attivando nuove sinergie con le istituzioni pubbliche e private.
Tra le quaranta tesi di laurea pervenute la giuria ha proclamato vincitrice Giada Bertoldo, laureata all'Università di Trento con una lavoro dal titolo: "Paesaggi in produzione. Il caso di Lanzarote”. Un progetto sul paesaggio che intende promuovere un modello di turismo attento allo sviluppo sostenibile e alla tutela del territorio.
La vincitrice si aggiudica la somma in denaro di 2500 euro e uno stage della durata di sei mesi presso lo studio Kollhoff Architekten.
-
Premio Luigi Zordan
Comunicati Stampa

Professione e media

Urbanistica in rosa, ecco le vincitrici
Un premio alla visione femminile
Urbanistica in rosa: al via la terza edizione del concorso
Margherita Suss nuovo presidente di AIDI
Salemi e le Case a 1 euro: in un programma della BbcCasa in montagna: il mercato post pandemiaPnrr, Edilizia: alta richiesta di personale Clima: in Italia + 1,15 gradi Biennale: pubblicato bando per il primo “College Architettura”Musei: nasce quello dei fumettiArchitettura penitenziaria: presto un PianoArkeda: il futuro sarà itineranteAmbiente: Rampelli, “necessario grande piano”Ischia: Legnini "molte case inagibili, serve delocalizzare"
FestivalFuturo 2022: tema “Abitare il domani. Che cosa chiameremo casa?Milano: i principi per renderla "inclusiva e sostenibile"Sfruttare RePower Eu per operazione simile al 110%Restructura: a Torino fino al 19 novembreCittà: recupero spazi, mobilitàSisma Marche, Legnini: serve prevenzioneCNR: progetto per la valorizzazione del patrimonio architettonicoEdilizia: nel 2021 produzione +19,7%Infrastrutture: MIMS e le buone pratiche di sostenibilitàFestival Sviluppo Sostenibile: i numeri dell’edizione 2022
Cultura, Pnrr: bando 115 mln per transizione digitale imprese Made in Italy: IV concorso “ITmakES”Milano Arch Week: le anticipazioniEurozona: produzione costruzioni +0,3% Ospedali storici: porte aperte il 9 ottobreCamerino: una scuola per le calamità naturaliCersaie: in corso a Bologna la 39° edizioneEdilizia: nasce Casa CampaniaCasa: inflazione e turismo spingono a investire su mattonePNRR: chiuso bando sul patrimonio turistico