Dare rilievo a figure professionali femminili che abbiano apportato importanti novità di interpretazione progettuale, teorica e pratica, al contesto economico, sociale e culturale in ambito architettonico. È l’obiettivo di “arcVision Prize - Women and Architecture”, il premio – giunto alla quarta edizione – istituito da Italcementi Group nel 2013: nei mesi scorsi è stata individuata una short list di 20 nominate, in base alle segnalazioni di un gruppo di advisor internazionali, mentre la premiazione delle vincitrici, abitualmente prevista all'i.lab Italcementi di Bergamo, quest’anno si terrà il 7 aprile presso il Teatro dell'Arte di Triennale Milano. Una scelta dettata dalla volontà di inserire questa iniziativa all’interno del grande contenitore della XXI Triennale.
La Giuria, tutta al femminile, è composta da professioniste di eccellenza, tra cui Shaikha Al Maskari (componente del Consiglio Direttivo Arab International Women's Forum-Aiwf) e Odile Decq. Il premio tende a privilegiare quelle autrici che operano in condizioni di particolare complessità, sia in riferimento agli ambiti di intervento progettuale che in termini di condizioni territoriali. Più dettagli su: www.arcvision.org

-
Un premio alla visione femminile
Comunicati Stampa

Professione e media

Salemi e le Case a 1 euro: in un programma della BbcCasa in montagna: il mercato post pandemiaPnrr, Edilizia: alta richiesta di personale Clima: in Italia + 1,15 gradi Biennale: pubblicato bando per il primo “College Architettura”Musei: nasce quello dei fumettiArchitettura penitenziaria: presto un PianoArkeda: il futuro sarà itineranteAmbiente: Rampelli, “necessario grande piano”Ischia: Legnini "molte case inagibili, serve delocalizzare"
FestivalFuturo 2022: tema “Abitare il domani. Che cosa chiameremo casa?Milano: i principi per renderla "inclusiva e sostenibile"Sfruttare RePower Eu per operazione simile al 110%Restructura: a Torino fino al 19 novembreCittà: recupero spazi, mobilitàSisma Marche, Legnini: serve prevenzioneCNR: progetto per la valorizzazione del patrimonio architettonicoEdilizia: nel 2021 produzione +19,7%Infrastrutture: MIMS e le buone pratiche di sostenibilitàFestival Sviluppo Sostenibile: i numeri dell’edizione 2022
Cultura, Pnrr: bando 115 mln per transizione digitale imprese Made in Italy: IV concorso “ITmakES”Milano Arch Week: le anticipazioniEurozona: produzione costruzioni +0,3% Ospedali storici: porte aperte il 9 ottobreCamerino: una scuola per le calamità naturaliCersaie: in corso a Bologna la 39° edizioneEdilizia: nasce Casa CampaniaCasa: inflazione e turismo spingono a investire su mattonePNRR: chiuso bando sul patrimonio turistico