Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori parteciperà in qualità di partner - attraverso il Dipartimento Ambiente, Energia e Sostenibilità - all’importante Progetto Europeo Prof-Trac (PROFessional multi – disciplinary TRAining and Continuing development in skils for NZEB principles) - Horizon 2020.
Prof - Trac si rivolge ad architetti, ingegneri, tecnici e manager coinvolti nella progettazione e nella costruzione NZEB, cioè di edifici ad energia quasi zero. Lo schema di formazione e qualificazione europea così sviluppata, sarà poi parte di un processo di formazione permanente per la crescita delle competenze dei professionisti che culminerà in un programma europeo denominato “Formare i Formatori”.
Verranno in seguito forniti tutti i dettagli del corso di formazione sugli NZEB che si svolgerà presso la sede del Consiglio Nazionale per una durata di 40 ore e che tratterà di nuove normative energetiche di riferimento, progettazione e protocolli ambientali, BIM, integrazione tra edificio e impianti, life cycle assessment, business plan, energie rinnovabili e bilancio energetico.
Roma, 2 marzo 2015.
-
Ue: il Consiglio Nazionale partner del Progetto Prof-Trac
nell’ambito di Horizon 2020
Comunicati Stampa

Professione e media

A Camerino si riflette su “La nuova architettura”
N-ZEB - Nuova prospettiva per lo sviluppo sostenibile
Ue: Architetti, secondo appuntamento del Progetto Prof-Trac nell’ambito di Horizon 2020
PROF/TRAC Horizon 2020: aperte due call
Call for paper: “La città creativa”
CNEL, Professioni: Consiglio Nazionale Architetti, “un onore rappresentare le libere professioni”Professioni: Architetti e Ingegneri ricevuti dal Presidente della RepubblicaSuperbonus: Miceli (Architetti) “mancata semplificazione delle regole il principale problema”Pnrr: Miceli, Architetti, “spostamenti e riequilibrio fondi non sia marcia indietro” Codice dei Contratti: Architetti, CNAPPC “va adeguato ai principi dell’Equo compenso”Premi: candidature fino all'1 settembre per “Architetto italiano” e “Giovane talento dell’Architettura italiana”Legge Delega Fiscale: CNAPPC “si inauguri un cambio di passo verso la rigenerazione”P.A: CNAPPC “formazione e burocrazia nodi sostanziali per la realizzazione del PNRR” Congresso Mondiale Architetti: il contributo del CNAPPCCentenario: Architetti, CNAPPC “va costruito un “Manifesto dei principi fondativi della nostra professione”
Centenario Architetti: con Open Studi Aperti l’avvio delle iniziative del CNAPPC Settima Biennale dello spazio pubblico: gli esiti dell’eventoStrage Capaci: Miceli, Architetti, “va sempre di più affermata la dimensione etica dell’architettura”Pnrr: Architetti competenti per città competentiSalone del Restauro: Architetti, “transizione ecologica fondamentale per un patrimonio culturale sostenibile”Piano Italia a 1 GIGA: l'impegno degli Architetti per l’innovazionePremi: Consiglio Nazionale Architetti, presentati “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura” 2023 Bergamo e Brescia Capitale della cultura: Architetti, al via la Conferenza Nazionale degli OrdiniDal 25 al 27 maggio all’ex Mattatoio a Roma la 7° edizione della Biennale dello spazio pubblico Equo compenso: Miceli (Architetti) “importante riconoscimento per i professionisti”
Codice dei contratti: Architetti, CNAPPC, “molte le criticità per il raggiungimento degli obiettivi del PNRR”Delega fiscale: CNAPPC “bene neutralità delle operazioni di aggregazioni tra professionisti” Codice dei Contratti: Architetti, CNAPPC “va valorizzata la qualità del progetto”Scuola: presentata la quinta edizione di “Abitare il Paese - La cultura della domanda” Codice dei Contratti: CNAPPC al Governo, “forte rischio che l’eccessiva semplificazione abbassi la qualità delle Opere pubbliche” Superbonus: Miceli “Stop crediti colpo inatteso”Codice dei contratti, Miceli (Architetti) “una chiara sottovalutazione della centralità e delle qualità del progetto”Equo compenso: Miceli “apprezzamento, passo importante soprattutto per i giovani”Codice appalti, Architetti, “la qualità dell’opera da realizzare considerata aspetto secondario e marginale”Festa dell’Architetto: assegnati i Premi