Prevedere al più presto una Conferenza nazionale del lavoro autonomo e intellettuale per un patto tra Governo e professionisti che abbia il fine comune di rilanciare lo sviluppo sostenibile dell'Italia.
Lo chiede il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori nel corso di #autonomamente, l’iniziativa degli architetti italiani dedicata ai professionisti e, più in generale, ai lavoratori della conoscenza.
Per Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio Nazionale, “fa malissimo all’Italia - proprio nel momento in cui si dovrebbero cogliere e gestire al meglio i sia pur ancora deboli segnali di crescita - mortificare i talenti e l’energia espressa dalle idee dei professionisti relegando i lavoratori della conoscenza in un ghetto fiscale che impedisce loro la crescita e la spinta innovativa a favore della comunità.”
“Serve modificare definitivamente e urgentemente sia nelle politiche e norme - già in essere - che in quelle future, l’atteggiamento sbagliato di “razzismo economico-sociale” che esclude interi settori della comunità produttiva tanto dagli incentivi economici quanto dalle politiche sociali.”
Per gli architetti italiani è “miope e suicida non valorizzare le caratteristiche originali dei produttori di idee e conoscenza, aiutando le connessioni con il mondo industriale, promuovendo e incentivando l'innovazione e la ricerca.”
“Occorre - questa è la richiesta formulata alle forze politiche - aiutare e incentivare l'organizzazione degli autonomi in strutture a rete flessibili e moderne, infraterritoriali e interprofessionali; incentivare e sostenere l'innovazione digitale delle reti degli autonomi, sostenendo la loro esplorazione dei mercati internazionali; includere i lavoratori della conoscenza in tutte le politiche sulle PMI, mettendo fine ad un apartheid stupido e anticostituzionale.”
E ancora. “Includere le fasce deboli del lavoro autonomo nelle politiche di sostegno economico e previdenziale da cui sono da sempre escluse ed adeguare le normative sul lavoro all’esistenza, non solo fiscale, di figure altre rispetto al duopolio impresa/lavoratori, inadeguato - quest’ultimo - alla realtà del mondo contemporaneo.”
In questo senso, secondo gli architetti italiani, “i dati di una recente ricerca della CGIL che lanciano l'allarme sul crollo dei redditi dei nostri mestieri - pur utili a evidenziare una emergenza che noi da anni non ci stanchiamo di segnalare - non devono indurre a confondere i sistemi di rappresentanza nè a credere che i lavoratori della conoscenza possano artatamente essere collocati in un tradizionale confronto di modello industriale.”
“Chiediamo l'impegno del Governo a redigere subito un progetto complessivo e innovativo, capace di rendere il lavoro intellettuale sinergico allo sviluppo dell'economia e adatto alle funzioni pubbliche e sociali che svolgiamo, garantendo anche a noi quanto previsto dall'art. 36 della Costituzione "...una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa", senza stravolgere i valori espressi dalla legge che stabilisce che il lavoro del professionista è libero e fondato sull'autonomia e indipendenza di giudizio, intellettuale e tecnico.”
Piacenza, 18 aprile 2015

-
Sviluppo: “Serve Conferenza nazionale del lavoro autonomo e intellettuale”
includere i professionisti in tutte le politiche per le PMI e in quelle di sostegno economico e previdenziale
Ultimo aggiornamento: Martedì, 28 Aprile 2015
Comunicati Stampa

Professione e media

Se internet mette in gara gli architetti
Nuovo Codice. Le reazioni: soddisfatti architetti e Legambiente
Sport e Periferie, Freyrie: ‘valorizzare il merito dei giovani architetti’
Riuso e Sport, Coni: “valorizzare il merito dei giovani progettisti”
Regolamento edilizio unico, Freyrie: «Una vittoria degli architetti»
Architettura ed Economia: il Premio Nobel Paul Krugman a Padova il prossimo 4 aprilePremi: al via il bando per il City’Scape Award 2025 con scadenza il 9 maggioSovrintendenze: Architetti, CNAPPC, “Bene semplificazione e tempi certi, ma serve una revisione dei Piani paesaggisticiEdilizia: le proposte di Ingegneri, Architetti, Geometri al MITGiornata della libera ProfessioneArchitetti: il CNAPPC su ricorso al TAR Lazio in materia elettoraleGiornata Nazionale della Prevenzione Sismica, il Ministro Musumeci annuncia il piano nazionale per la prevenzione sismica: “Durerà almeno 10 anni. Primo stanziamento 250 milioni di euro”Torna la Giornata Nazionale della Prevenzione sismica. All’evento anche il Ministro MusumeciCittà in scena: il CNAPPC al Festival della rigenerazione urbanaLavori Pubblici: dalla “Qualità dell’Appalto pubblico alla Qualità delle costruzioni in Europa”
Architetti: dal 2 dicembre nuovo Codice DeontologicoScuola: a Roma, il 28 novembre, lancio della settima edizione di Abitare il Paese. La cultura della domanda – La mostra dei progetti territorialiPremi, Festa dell’Architetto 2024: Park Associati “Architetto italiano”, Emanuele Scaramellini Architetto “Giovane Talento dell’Architettura italiana”Festa dell’Architetto 2024, Veloccia (assessore Urbanistica Comune Roma), “l’ex Mattatoio luogo simbolo della rigenerazione urbana”Architettura: Ute Schneider, “dobbiamo svolgere un ruolo di primo piano nella società più di qualsiasi altro gruppo”Festa dell’Architetto 2024, Irto PD, Commissione ambiente, “è arrivato il tempo di approvare una legge sull’architettura”IL CORRETTIVO AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI PROMUOVE L’ECCELLENZA PROGETTUALE CON L’APPLICAZIONE DELL’EQUO COMPENSORigenerazione urbana: la sfida del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC sulla prossimità sostenibileComune Lecce, Consulenze professionali gratuite: i Consigli Nazionali delle Professioni e la Fondazione Inarcassa “la Giunta ritiri la delibera”Equo compenso: Crusi (Architetti), “va sempre applicato anche negli appalti pubblici”
Didacta Puglia: Architetti, Consiglio Nazionale, “il concorso di progettazione strumento fondamentale per l’edilizia scolastica”SPORT CITY & LANDSCAPEDidacta Italia, Puglia: Architetti, il Consiglio Nazionale per la Scuola del futuroFesta dell’Architetto 2024: il 25 ottobre a Roma Tre, all’ex MattatoioArchitetti: “Progetto di futuro: in quali città e territori vogliamo vivere?” in un decalogo il Manifesto del CNAPPCNapoli Porta Est: “il Bando non prevede un’adeguata commissione giudicatrice, vanno revisionate le procedure”Rigenerazione urbana: Crusi, Architetti, “non è solo ristrutturazione edilizia”Festa dell’Architetto 2024: Ute Schneider (studio KCAP) alla guida della GiuriaMeeting Rimini: in mostra Design for Peace per la ricostruzione in UcrainaPremi: candidature fino al 9 settembre per “Architetto italiano” e “Giovane talento dell’Architettura italiana”