Progettare una seduta adatta a tutte le persone, che siano nel pieno delle loro facoltà fisiche o portatrici di limitazioni temporanee o stabili. Cercando di lavorare sull’anima degli oggetti da progettare al fine di dare loro un senso e di farne conoscere il pensiero che li sottende. Questo il punto di partenza del concorso “Una extraordinaria seduta!” (http://concorsi.archibo.it/una-extraordinaria-seduta/home) promosso dall’Associazione Promnibus e dall’Ordine degli Architetti PPC di Bologna. Si richiede un’opera inedita, si vuole stimolare la progettazione di un oggetto leggero, facilmente trasportabile e regolabile in altezza: una seduta da produrre in serie per un’ampia utenza, il cui costo di produzione non superi i 200 euro. Anche la scelta dei materiali deve rispondere alle esigenze di una platea di utenti che deve essere considerata la più eterogenea possibile.
Possono partecipare designer, progettisti, professionisti, artisti, maker e studi di qualsiasi nazionalità. La giuria sceglierà i progetti da segnalare in base a criteri di estetica, innovazione, creatività, accessibilità, effettiva realizzabilità ed economicità. Al primo classificato sarà corrisposto un premio di 2mila euro, per il secondo sono disponibili 500 euro ed è prevista la facoltà di assegnare fino a tre Menzioni speciali.
Il termine ultimo per la registrazione e l’invio dei progetti è fissato al 15 dicembre, i vincitori saranno annunciati e premiati nell’ambito della manifestazione Bologna Arte Fiera in programma dal 27 al 30 gennaio 2017. Per info e iscrizioni http://concorsi.archibo.it/una-extraordinaria-seduta/home

-
Per sedersi a Bologna
Professione e media

Bilancio sociale bolognese
Memoriale Shoah “Tra sassi e acciaio rivivrà Primo Levi”
Finisce l’era dei contratti a progetto. In Emilia 38 mila lavoratori nel limbo
La finestra di Babele
L’Ordine degli architetti di Bologna a proposito dello Stadio
Architetti competenti per città competenti: conferenza internazionale Salone Internazionale del Restauro: patrimonio culturale e transizione ecologica LABB-Love Architettura Bergamo Brescia: il contributo del CNAPPCIl patrimonio culturale come elemento strategico nella transizione ecologicaDesign for Peace approda alla Biennale di VeneziaRigenera - Circolare: le iniziative dell’Ordine degli Architetti PPC di FerraraPremio Architetto/a italiano: un invito a partecipareRIGENERA-Circolare: il contributo dell’Ordine Architetti PPC di Ravenna Premio Architettura Emilia Romagna: per far conoscere le eccellenze del territorioAbitare l’emergenza: Cara Casa e l’Ordine Architetti PPC di Bologna
Giornata Mondiale della Terra: l’impegno degli Architetti PPC Design for Peace: il Progetto “raddoppia” Gli architetti e la Macchina di Santa Rosa: sempre più protagonisti di una tradizione secolare Ucraina: a conclusione la prima parte di “Design for Peace” Architettura, natura e spiritualità: la nuova dimensione della cultura del progetto Egle Renata Trincanato: una rilettura della sua operaItalian Design Day in Georgia: in mostra a Tbilisi il Premio Architetto italiano Il lavoro in Architettura: è tempo di modalità nuove e più avanzate Fair Work: il Vademecum per un lavoro equo e inclusivoGiornata della Memoria vittime della mafia: ricordare per promuovere legalità e giustizia
CarlottaxArchitettura: allo studio Westway architects l’edizione 2023 Cara Casa: un Festival itinerante sui modi dell’abitare Emilia Romagna in “Festival”: con Rigenera Circolare Giornata Nazionale del Paesaggio: celebrarla significa celebrare la nostra storia Pritzker Prize 2023: a Sir David ChipperfieldConferenza Nazionale degli Ordini: il nuovo Codice dei Contratti e “Abitare il Paese” tra i temi di confrontoCUBÂTI: Premi per professionisti e imprenditori Abitare il Paese - La cultura della domanda: il 10 marzo lancio della nuova edizione Nuovo Codice dei Contratti: focus il 10 marzoUcraina: ferma condanna del CNAPPC ad un anno dal conflitto