Le infiltrazioni mafiose nel Nord Italia non esistono più, nel senso che sono diventate qualcosa di molto più strutturato e ancor più pericoloso: il controllo dell’economia in modo ‘legale’ in settori strategici permette alla malavita organizzata di condizionare pesantemente qualsiasi forma di concorrenza legale e la stessa vita democratica di rilevanti aree del paese. Questo fenomeno è ben visibile, purtroppo da parecchio tempo, anche in Emilia Romagna, l’Ordine degli Architetti PPC di Bologna ha così deciso di organizzare un’iniziativa di grande rilievo: lo scorso 11 giugno si è tenuto nel capoluogo il seminario “Le mani sulla città: infiltrazioni della criminalità organizzata nell'edilizia in Emilia Romagna”, con la partecipazione di esponenti della magistratura, dei corpi di investigazione, del mondo universitario, della professione progettuale e dell’informazione.
L’allarme istituzionale e sociale è alto e serve la mobilitazione delle migliori risorse della società. In modo particolare nel mondo delle costruzioni dove, dalla tradizionale testa di ponte del movimento terra, si è passati al controllo diretto di importanti imprese – attraverso soprattutto l’esercizio dell’usura – e al controllo di importanti segmenti della politica attraverso la corruzione. L’iniziativa dell’Ordine di Bologna ha l’intento di fornire gli strumenti tecnici e culturali per comprendere diffusione e caratteristiche di questo pericoloso fenomeno nell’ambito dell’edilizia e della professione. E di stimolare le realtà che vi operano a una stretta collaborazione per un’azione di contrasto efficace.
Nell’occasione è stata inaugurata – sempre nella sede dell’Ordine – la mostra fotografica “RIPRESI! I beni confiscati alla criminalità organizzata in Emilia Romagna”. Aperta fino al 17 luglio, è promossa da LIBERA Emilia Romagna in collaborazione con il Master universitario in Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie “Pio La Torre” diretto da Stefania Pellegrini.

-
Emergenza criminalità
Professione e media

Per sedersi a Bologna
Bilancio sociale bolognese
Memoriale Shoah “Tra sassi e acciaio rivivrà Primo Levi”
Finisce l’era dei contratti a progetto. In Emilia 38 mila lavoratori nel limbo
La finestra di Babele
Architetti competenti per città competenti: conferenza internazionale Salone Internazionale del Restauro: patrimonio culturale e transizione ecologica LABB-Love Architettura Bergamo Brescia: il contributo del CNAPPCIl patrimonio culturale come elemento strategico nella transizione ecologicaDesign for Peace approda alla Biennale di VeneziaRigenera - Circolare: le iniziative dell’Ordine degli Architetti PPC di FerraraPremio Architetto/a italiano: un invito a partecipareRIGENERA-Circolare: il contributo dell’Ordine Architetti PPC di Ravenna Premio Architettura Emilia Romagna: per far conoscere le eccellenze del territorioAbitare l’emergenza: Cara Casa e l’Ordine Architetti PPC di Bologna
Giornata Mondiale della Terra: l’impegno degli Architetti PPC Design for Peace: il Progetto “raddoppia” Gli architetti e la Macchina di Santa Rosa: sempre più protagonisti di una tradizione secolare Ucraina: a conclusione la prima parte di “Design for Peace” Architettura, natura e spiritualità: la nuova dimensione della cultura del progetto Egle Renata Trincanato: una rilettura della sua operaItalian Design Day in Georgia: in mostra a Tbilisi il Premio Architetto italiano Il lavoro in Architettura: è tempo di modalità nuove e più avanzate Fair Work: il Vademecum per un lavoro equo e inclusivoGiornata della Memoria vittime della mafia: ricordare per promuovere legalità e giustizia
CarlottaxArchitettura: allo studio Westway architects l’edizione 2023 Cara Casa: un Festival itinerante sui modi dell’abitare Emilia Romagna in “Festival”: con Rigenera Circolare Giornata Nazionale del Paesaggio: celebrarla significa celebrare la nostra storia Pritzker Prize 2023: a Sir David ChipperfieldConferenza Nazionale degli Ordini: il nuovo Codice dei Contratti e “Abitare il Paese” tra i temi di confrontoCUBÂTI: Premi per professionisti e imprenditori Abitare il Paese - La cultura della domanda: il 10 marzo lancio della nuova edizione Nuovo Codice dei Contratti: focus il 10 marzoUcraina: ferma condanna del CNAPPC ad un anno dal conflitto