Per il terzo anno l’Ordine degli Architetti PPC di Bologna ha presentato il suo Bilancio sociale. Un’iniziativa che è stata intitolata Adb, Architettura dal basso, intendendo con questa definizione la necessità per i professionisti del progetto di inserirsi in un quel filone ormai molto vivo e frequentato della costruzione di percorsi di partecipazione e di condivisione delle comunità nei processi decisionali che vanno a incidere nelle trasformazioni dei luoghi di vita e lavoro. “Il mestiere dell’architetto e il fine ultimo dell’architettura – sostiene l’Ordine di Bologna – è dare risposte concrete ai bisogni delle persone: il momento di crisi, non solo economica, ma soprattutto di valori e di visioni, ha evidenziato come non sia più possibile, eticamente corretto e accettabile proporre soluzioni calate dall'alto, senza adeguati percorsi inclusivi che nascano dalle reali esigenze e bisogni dei cittadini”.
E gli architetti sono chiamati a fare la loro parte interpretando i bisogni delle persone e fornendo le corrette risposte tecniche, creative ma anche etiche.

-
Bilancio sociale bolognese
Ultimo aggiornamento: Giovedì, 14 Luglio 2016
Professione e media

Per sedersi a Bologna
Memoriale Shoah “Tra sassi e acciaio rivivrà Primo Levi”
Finisce l’era dei contratti a progetto. In Emilia 38 mila lavoratori nel limbo
La finestra di Babele
L’Ordine degli architetti di Bologna a proposito dello Stadio
UREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un Manifesto
New European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo
Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà” Il patrimonio dell’Architettura moderna del bacino del Mediterraneo: conferenza UMAR il 13 e 14 ottobre Progetto ITALIAE: il contributo del CNAPPC