Ricordare in modo degno la figura di un fotografo – che era anche architetto – che ha fatto la storia della disciplina, intimamente legato a Milano anche se in qualche modo cittadino del mondo, è una sorta di obbligo. E così l’Ordine degli Architetti PPC di Milano lancia il Premio internazionale di fotografia di architettura e paesaggio Gabriele Basilico (premiogabrielebasilico.ordinearchitetti.mi.it ). In collaborazione con lo Studio Basilico e la Fondazione Marangoni, l’iniziativa ha cadenza biennale e intende stimolare la curiosità e la voglia di indagine di giovani under 35 sul terreno dell’architettura e del paesaggio attraverso fotografie che ne sappiamo mostrare gli aspetti estetici, culturali e sociali.
Il meccanismo del Premio prevede una ‘squadra’ internazionale di selezionatori di tutto il mondo, i quali inviteranno i prescelti a proporre alla giuria il loro lavoro e, soprattutto, un progetto da realizzare. Entro dicembre la giuria sceglierà il vincitore che riceverà 15mila € e potrà realizzare nell’arco di otto mesi il suo progetto fotografico, che consisterà in una ricerca di 20 immagini e un apparato di lettura.

-
Un Premio intitolato a Basilico
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 15 Luglio 2015
Comunicati Stampa

Professione e media

Premio Basilico: proclamato il vincitore
Premio Baffa-Rivolta: vince lo studio svizzero Duplex Architekten
Da Europan a Inarcassa, i concorsi 2017 in arrivo
Un libro per i dieci anni di premio europeo di architettura sociale Ugo Rivolta
Investimenti, tempi, archistar. «Ecco il progetto Al Hokair»
Paul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese
Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce)
Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà”