Entra nel vivo la collaborazione Italia-Usa – prevista dal protocollo d’intesa tra Cnappc, Ordine degli Architetti di Milano e l’Associazione Internazionale di Interior Design (IIDA) – per incentivare gli scambi culturali, le esperienze professionali e di formazione tra professionisti operanti in Italia e negli Stati Uniti d’America. Lo scorso 19 novembre, presso la sede dell’Ordine di Milano in Via Solferino si è svolto l’incontro “design is….” che rientra nell’attività di formazione continua per gli architetti. Affrontati, tra l’altro, i temi riguardanti le sfide di progettazione, il rapporto con il cliente, la collaborazione e le questioni finanziarie. Il protocollo d’intesa Italia-Usa – realizzato nell’ambito del Progetto di Internazionalizzazione che il Cnappc ha lanciato allo scopo di individuare nuove opportunità di lavoro all’estero per i progettisti italiani e di promuovere scambi culturali e attività professionali comuni – prevede, tra l’altro, l’organizzazione in entrambi i paesi di eventi congiunti quali fiere, mostre, tavole rotonde; la partecipazione a tender internazionali istituzionali che coinvolgano entrambi i paesi; la realizzazione di corsi e seminari di formazione e specializzazione; l’organizzazione congiunta di concorsi di progettazione e/o di idee.

Comunicati Stampa

Professione e media

Premio Basilico: proclamato il vincitore
Premio Baffa-Rivolta: vince lo studio svizzero Duplex Architekten
Da Europan a Inarcassa, i concorsi 2017 in arrivo
Un libro per i dieci anni di premio europeo di architettura sociale Ugo Rivolta
Investimenti, tempi, archistar. «Ecco il progetto Al Hokair»
Prato: col Pnrr quai 200 mln in opere pubblicheSisma L’Aquila: al via il rifacimento di Piazza DuomoTorino: seconda edizione di Call4TestingImmobili: 2022 si chiude con segno positivo Terremoto: accordo tra USR Marche – Soprintendenza Case in legno: Italia terzo produttore dopo Germania e SveziaCasa: “grande piano di edilizia pubblica”Edilizia: nasce MibaRicostruzione: un modello innovativo per quella pubblicaTurchia: Unicef, in 100 anni terremoto più potente nella regione
Salemi e le Case a 1 euro: in un programma della BbcCasa in montagna: il mercato post pandemiaPnrr, Edilizia: alta richiesta di personale Clima: in Italia + 1,15 gradi Biennale: pubblicato bando per il primo “College Architettura”Musei: nasce quello dei fumettiArchitettura penitenziaria: presto un PianoArkeda: il futuro sarà itineranteAmbiente: Rampelli, “necessario grande piano”Ischia: Legnini "molte case inagibili, serve delocalizzare"
FestivalFuturo 2022: tema “Abitare il domani. Che cosa chiameremo casa?Milano: i principi per renderla "inclusiva e sostenibile"Sfruttare RePower Eu per operazione simile al 110%Restructura: a Torino fino al 19 novembreCittà: recupero spazi, mobilitàSisma Marche, Legnini: serve prevenzioneCNR: progetto per la valorizzazione del patrimonio architettonicoEdilizia: nel 2021 produzione +19,7%Infrastrutture: MIMS e le buone pratiche di sostenibilitàFestival Sviluppo Sostenibile: i numeri dell’edizione 2022