Profumo di Spagna per l’edizione 2015 del premio europeo di architettura Ugo Rivolta, organizzato ogni due anni dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano e dedicato a valorizzare le migliori realizzazioni di edilizia sociale. È stato infatti scelto Student Housing, un progetto di residenza universitaria a Sant Cugat del Vallès (Barcellona) progettato da HARQUITECTES + DATAAE e realizzato nel 2011. 49 i progetti ammessi alla selezione operata dalla giuria composta da Carmen Espegel, Paola Dalmonte, Massimiliano Monetti, Orsina Simona Pierini e Oliver Thill, quest’ultimo vincitore della scorsa edizione del premio.
Giuria che ha scelto il progetto spagnolo in quanto “mette al centro il tema della temporaneità dell’abitare sociale, per rispondere a esigenze specifiche quali, ad esempio, la residenza studentesca e altre forme di nomadismo urbano. Il progetto esprime innovazione e domesticità applicate al sistema costruttivo prefabbricato in calcestruzzo armato, perseguite attraverso il controllo della qualità degli spazi di distribuzione, del giardino/patio collettivo e dei dettagli architettonici.
Si riconosce, inoltre, il valore insediativo nel contesto in relazione alla topografia, al rapporto con l’infrastruttura ferroviaria e ai percorsi di ingresso connessi a differenti livelli. Si apprezza altresì l’attenzione posta ai temi della sostenibilità ambientale ed energetica”.
Si tratta di 57 alloggi temporanei distribuiti su due livelli in due blocchi paralleli. Il secondo piano asseconda la topografia del luogo, senza l’utilizzo di ascensori e con una riduzione del 50 per cento delle superfici per scale e corridoi. Il patio centrale può ospitare eventi e incontri, ma in tutto l’edificio viene favorita l’interazione tra gli studenti.
Gli alloggi sono costituiti da un modulo prefabbricato in calcestruzzo senza pareti divisorie interne e dotato degli elementi fissi essenziali, con finiture a secco. Nella struttura portante sono inseriti gli elementi di isolamento e gli impianti.
Il Premio Rivolta si conferma un’occasione di rilevate interesse e “anche in questa edizione – afferma Valeria Bottelli, presidente dell’Ordine di Milano – ha offerto esempi di perfetta compatibilità tra qualità dell’architettura, qualità della vita ed edilizia sociale. Il Premio, di respiro sempre più internazionale, si rafforza ancor più come cardine del dibattito sul social housing”.

-
Assegnato il Premio Rivolta
Comunicati Stampa

Professione e media

Premio Basilico: proclamato il vincitore
Premio Baffa-Rivolta: vince lo studio svizzero Duplex Architekten
Da Europan a Inarcassa, i concorsi 2017 in arrivo
Un libro per i dieci anni di premio europeo di architettura sociale Ugo Rivolta
Investimenti, tempi, archistar. «Ecco il progetto Al Hokair»
La scomparsa di Paolo Portoghesi: tra i principali esponenti del PostmodernismoIl CNAPPC a LABB-Love Architettura: gli interventi del Presidente e dei ConsiglieriArchitetti competenti per città competenti: conferenza internazionale Salone Internazionale del Restauro: patrimonio culturale e transizione ecologica LABB-Love Architettura Bergamo Brescia: il contributo del CNAPPCIl patrimonio culturale come elemento strategico nella transizione ecologicaDesign for Peace approda alla Biennale di VeneziaRigenera - Circolare: le iniziative dell’Ordine degli Architetti PPC di FerraraPremio Architetto/a italiano: un invito a partecipareRIGENERA-Circolare: il contributo dell’Ordine Architetti PPC di Ravenna
Premio Architettura Emilia Romagna: per far conoscere le eccellenze del territorioAbitare l’emergenza: Cara Casa e l’Ordine Architetti PPC di Bologna Giornata Mondiale della Terra: l’impegno degli Architetti PPC Design for Peace: il Progetto “raddoppia” Gli architetti e la Macchina di Santa Rosa: sempre più protagonisti di una tradizione secolare Ucraina: a conclusione la prima parte di “Design for Peace” Architettura, natura e spiritualità: la nuova dimensione della cultura del progetto Egle Renata Trincanato: una rilettura della sua operaItalian Design Day in Georgia: in mostra a Tbilisi il Premio Architetto italiano Il lavoro in Architettura: è tempo di modalità nuove e più avanzate
Fair Work: il Vademecum per un lavoro equo e inclusivoGiornata della Memoria vittime della mafia: ricordare per promuovere legalità e giustizia CarlottaxArchitettura: allo studio Westway architects l’edizione 2023 Cara Casa: un Festival itinerante sui modi dell’abitare Emilia Romagna in “Festival”: con Rigenera Circolare Giornata Nazionale del Paesaggio: celebrarla significa celebrare la nostra storia Pritzker Prize 2023: a Sir David ChipperfieldConferenza Nazionale degli Ordini: il nuovo Codice dei Contratti e “Abitare il Paese” tra i temi di confrontoCUBÂTI: Premi per professionisti e imprenditori Abitare il Paese - La cultura della domanda: il 10 marzo lancio della nuova edizione