Profumo di Spagna per l’edizione 2015 del premio europeo di architettura Ugo Rivolta, organizzato ogni due anni dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano e dedicato a valorizzare le migliori realizzazioni di edilizia sociale. È stato infatti scelto Student Housing, un progetto di residenza universitaria a Sant Cugat del Vallès (Barcellona) progettato da HARQUITECTES + DATAAE e realizzato nel 2011. 49 i progetti ammessi alla selezione operata dalla giuria composta da Carmen Espegel, Paola Dalmonte, Massimiliano Monetti, Orsina Simona Pierini e Oliver Thill, quest’ultimo vincitore della scorsa edizione del premio.
Giuria che ha scelto il progetto spagnolo in quanto “mette al centro il tema della temporaneità dell’abitare sociale, per rispondere a esigenze specifiche quali, ad esempio, la residenza studentesca e altre forme di nomadismo urbano. Il progetto esprime innovazione e domesticità applicate al sistema costruttivo prefabbricato in calcestruzzo armato, perseguite attraverso il controllo della qualità degli spazi di distribuzione, del giardino/patio collettivo e dei dettagli architettonici.
Si riconosce, inoltre, il valore insediativo nel contesto in relazione alla topografia, al rapporto con l’infrastruttura ferroviaria e ai percorsi di ingresso connessi a differenti livelli. Si apprezza altresì l’attenzione posta ai temi della sostenibilità ambientale ed energetica”.
Si tratta di 57 alloggi temporanei distribuiti su due livelli in due blocchi paralleli. Il secondo piano asseconda la topografia del luogo, senza l’utilizzo di ascensori e con una riduzione del 50 per cento delle superfici per scale e corridoi. Il patio centrale può ospitare eventi e incontri, ma in tutto l’edificio viene favorita l’interazione tra gli studenti.
Gli alloggi sono costituiti da un modulo prefabbricato in calcestruzzo senza pareti divisorie interne e dotato degli elementi fissi essenziali, con finiture a secco. Nella struttura portante sono inseriti gli elementi di isolamento e gli impianti.
Il Premio Rivolta si conferma un’occasione di rilevate interesse e “anche in questa edizione – afferma Valeria Bottelli, presidente dell’Ordine di Milano – ha offerto esempi di perfetta compatibilità tra qualità dell’architettura, qualità della vita ed edilizia sociale. Il Premio, di respiro sempre più internazionale, si rafforza ancor più come cardine del dibattito sul social housing”.

-
Assegnato il Premio Rivolta
Ultimo aggiornamento: Martedì, 15 Dicembre 2015
Comunicati Stampa

Professione e media

Premio Basilico: proclamato il vincitore
Premio Baffa-Rivolta: vince lo studio svizzero Duplex Architekten
Da Europan a Inarcassa, i concorsi 2017 in arrivo
Un libro per i dieci anni di premio europeo di architettura sociale Ugo Rivolta
Investimenti, tempi, archistar. «Ecco il progetto Al Hokair»
UREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un Manifesto
New European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo
Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà” Il patrimonio dell’Architettura moderna del bacino del Mediterraneo: conferenza UMAR il 13 e 14 ottobre Progetto ITALIAE: il contributo del CNAPPC