Milano si appresta a vivere, forse, i sei mesi più intensi della sua vita e in questo quadro di attività a tutto campo si inseriscono l’Ordine degli Architetti PPC di Milano e la sua Fondazione con un programma di iniziativa ambizioso e intrigante. “Mettiamo in campo – afferma Valeria Bottelli, presidente dell’Ordine – un patrimonio di conoscenze da condividere, esperienze a cui partecipare, iniziative a cui aderire, con l’obiettivo dichiarato di fare conoscere le eccellenze della nostra città, di fare rete tra professionisti, enti e privati, cittadini e non; in una parola di diffondere la cultura del progetto, la nostra mission”.
Di qui la decisione di fare della sede – ma non solo, sono previste iniziativa in una serie di luoghi – il fulcro di numerose attività a tutto campo. A parte l’ormai consueto ‘Ordine Aperto’ nei giorni del Salone del Mobile, la sede milanese di via Solferino intende essere la casa degli architetti per l’intero semestre di Expo: gli spazi al pianterreno saranno a disposizione di aziende, consorzi ed enti che possono organizzare eventi, seminari, incontri e mostre. Vediamo alcuni degli altri appuntamenti.
Sarà riproposta la mostra Expo dopo Expo, con fotografie d’autore, che indaga il lascito alle rispettive città di cinque delle Expo europee precedenti a questa.
Incontri con progettisti internazionali, alcuni dei quali autori di realizzazioni all’interno di Expo. Itinerari guidati all’architettura milanese. Milano che cambia: confronto tra le immagini aeree d’archivio di 20 anni e quelle scattate in questi mesi.
Lancio della prima edizione del Premio Gabriele Basilico, dedicato alla fotografia di architettura e paesaggio. Quinta edizione del Premio Rivolta per le migliori realizzazioni europee di edilizia sociale.

-
Milano si expone
Ultimo aggiornamento: Giovedì, 16 Aprile 2015
Comunicati Stampa

Professione e media

Premio Basilico: proclamato il vincitore
Premio Baffa-Rivolta: vince lo studio svizzero Duplex Architekten
Da Europan a Inarcassa, i concorsi 2017 in arrivo
Un libro per i dieci anni di premio europeo di architettura sociale Ugo Rivolta
Investimenti, tempi, archistar. «Ecco il progetto Al Hokair»
UREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un Manifesto
New European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo
Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà” Il patrimonio dell’Architettura moderna del bacino del Mediterraneo: conferenza UMAR il 13 e 14 ottobre Progetto ITALIAE: il contributo del CNAPPC