L’Ordine degli Architetti PPC di Milano ha organizzato il Premio Neolaureati, per individuare gli autori delle migliori tesi sviluppate al Politecnico di Milano e, soprattutto, per metterli in connessione con le varie realtà professionali operanti, studi e istituzioni, anche attraverso borse di studio in aziende. Una sorta di ‘caccia ai talenti’ che si affacciano “per affermare il compito estetico, scientifico e civile – afferma Franco Raggi, vicepresidente dell’Ordine milanese – che la cultura del progetto e la qualità dell’architettura possono e devono svolgere nella nostra società”.
Il premio è stato assegnato alla tesi Manhattanville Urban Campus di Davide Vernocchi, a cui è andato l’assegno di 1.000 euro previsto per il vincitore. La tesi presenta il nuovo campus della Columbia University a New York, Harlem, finalizzato al ridisegno di un’ampia area industriale. L’idea è la ricerca di una ridefinizione del ruolo del campus all’interno del quartiere, puntando a una maggiore integrazione per favorire la rinascita delle relazioni sociali e come risposta alle aspettative dei cittadini.
Il vincitore sarà invitato al Salone del Mobile 2015 nell'ambito del progetto 500x100, promosso da aziende e progettisti impegnati sul tema degli spazi del lavoro, dell'intrattenimento e della cultura.
La giuria ha deciso di assegnare anche tre menzioni speciali: Post oil city di Jiulia Gocalek, Geografie di sguardi di Camilla Caironi e Marta Cantoni e Made in Milan di Dichen-Meng-Yalin. Sette le tesi di laurea segnalate.

-
Premio alla laurea
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 01 Aprile 2015
Comunicati Stampa

Professione e media

Premio Basilico: proclamato il vincitore
Premio Baffa-Rivolta: vince lo studio svizzero Duplex Architekten
Da Europan a Inarcassa, i concorsi 2017 in arrivo
Un libro per i dieci anni di premio europeo di architettura sociale Ugo Rivolta
Investimenti, tempi, archistar. «Ecco il progetto Al Hokair»
UREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un Manifesto
New European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo
Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà” Il patrimonio dell’Architettura moderna del bacino del Mediterraneo: conferenza UMAR il 13 e 14 ottobre Progetto ITALIAE: il contributo del CNAPPC