Francesco Karrer, presidente del Consiglio superiore dei Lavori pubblici, ha posto l'attenzione su una carenza delle scelte politiche generali operate nel passato: avere sostanzialmente avviato politiche incentrate sulla casa e quasi mai politiche urbane, con una mancanza di respiro strategico che ha causato molte storture. Ciò che serve è la definizione di politiche complessive centrali che abbiano sviluppi e ricadute locali, ogni altra impostazione rischia di non essere efficace. Anche perché - ha sostenuto Karrer - spesso la città in quanto tale è stata considerata come fattore negativo, generatore di storture. Ma oggi il quadro è cambiato e si può ripartire con progetti strategici proprio a partire dalla città. Ben venga la spinta verso un approccio integrato, perché di questo abbiamo bisogno: molto spesso, infatti, i piani urbanistici sono infarciti di norme ma senza una vera idea di città.
Molto pragmatico l'intervento del vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini, che ha puntualizzato un aspetto preciso. Al di là delle dichiarazioni di principio è necessario che riqualificare un edificio costi meno di costruirne uno nuovo, altrimenti la tendenza non si potrà mai invertire. Accanto a questo occorrono norme che rendano obbligatoria sempre e ovunque la realizzazione di edifici in classe A e all'interno di questa logica prevedere incentivi per queste trasformazioni, non solo di singoli edifici ma di isolati, di parti di città. Accedere ai fondi strutturali per migliorare il saldo energetico e stimolare finanziamenti dal sistema bancario è un altro aspetto decisivo, ha affermato Zanchini. L'Italia rappresenta un'anomalia nell'intero quadro Ocse: è l'unico paese che non ha un ministero specifico dedicato alla città e all'edilizia pubblica, le competenze relative sono spezzettate, il che non permette politiche integrate. E così per le infrastrutture le priorità di finanziamento vanno sempre a strade, autostrade e alta velocità, poco e niente per le metropolitane. Va ribaltata la logica, ha concluso Zanchini, che prevede una ricerca di un privato disposto a costruire una stazione in cambio di cubature in altre zone: vanno trovate le risorse pubbliche per costruire la metropolitana e poi si procede agli interventi di densificazione.
Nella giornata c'è stato spazio anche per una anticipazione dei temi della ricerca Cresme-CNAPPC che sarà presentata a Milano in occasione del secondo appuntamento il 20 e 21 aprile alla Fiera. Lorenzo Bellicini, direttore del Cresme, ha illustrato alcuni elementi chiave del documento che vale la pena di analizzare. La ricerca prende le mosse dal dato economico negativo che stiamo vivendo con particolare riferimento al settore delle costruzioni: oggi il grande strappo con il passato è rappresentato dal crollo del reddito delle famiglie e dalla chiusura del credito, il che ha fatto collassare il mercato. È quella che Bellicini definisce una situazione di crisi di affordability, il punto in cui non ci si può più permettere di acquistare o cambiare la casa. E per l'Italia si tratta di un cambiamento profondo, una crisi che produce inevitabilmente una selezione del mercato per tutti gli operatori, in attesa del nuovo ciclo economico del settore. Ma in realtà il nuovo ciclo è già iniziato ed è caratterizzato da elementi quali ottimizzazione, risparmio, gestione, tecnologia. Elementi destinati a cambiare i modelli di casa e di città. È la riqualificazione il nuovo ciclo, nel 2010 sono stati ristrutturati 12 milioni di alloggi, il microrecupero è un mercato valutato 16 miliardi di euro all'anno. Le parole d'ordine delle costruzioni del futuro - che in realtà è già oggi afferma Bellicini - sono partenariato pubblico-privato, alta tecnologia, integrazione e gestione, costruzioni passive, ed edifici produttori di energia.
-
Spunti di interesse del dibattito
Comunicati Stampa
Professione e media
RI.U.SO 01: Dossier_Dicembre 2012
RI.U.SO_01
Il Piano Nazionale per la Rigenerazione Urbana Sostenibile
Piano Nazionale per la Rigenerazione Urbana sostenibile
Abitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi
Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà” Il patrimonio dell’Architettura moderna del bacino del Mediterraneo: conferenza UMAR il 13 e 14 ottobre Progetto ITALIAE: il contributo del CNAPPC ZES unica Mezzogiorno: la Struttura di missione ha incontrato il Presidente del CNAPPC, Massimo Crusi Open! Studi aperti 2024: un unico grande evento su tutto il territorio nazionale Ucraina: l’impegno per la Pace degli Architetti PPC Progetto UREHERIT: bando per esperti del "Restauro olistico delle abitazioni moderniste"Design for Peace: in un libro il racconto dell'esperienza e delle sfide aperte
Festival Architettura: il MiC ha lanciato la terza edizioneConcreto: al via il Progetto europeoCNEL e Libere professioni: il bilancio di quattro mesiAbitare il Paese: il video su YouTubeTranslitera #3: Architettura, Pensiero umano, Intelligenza artificialeAbitare il Paese - La cultura della domanda: al via la sesta edizionePNRR: Circolare agli Ordini degli Architetti PPCRigenerazione urbana: il Presidente Miceli a Città in Scena Architetti e Internazionalizzazione: un questionario per fare sistemaAbitare il Paese – La cultura della domanda: il 18 gennaio a Roma il lancio della sesta edizione