Il presidente del CNAPPC Leopoldo Freyrie ha rafforzato le tematiche tracciate dal presidente dell'Ance Paolo Buzzetti in apertura di giornata. In primo luogo una definizione del progetto RIUSO 01. Non si tratta di un'azione di lobbying - ha affermato Freyrie - ma un progetto di aggregazione, per il paese e per i cittadini. È il momento di proporre progetti concreti e coraggiosi per consentire al paese di andare avanti. Il primo tema è lo stato del patrimonio edilizio italiano: è come se si viaggiasse su un'automobile degli anni Cinquanta che inquina moltissimo, consuma tanto e in caso di incidente si rischiano gravi conseguenze. Occorre un'operazione verità, senza allarmismo ma chiarendo lo stato di gran parte del patrimonio e la necessità di rigenerarlo.
Ma c'è un aspetto irrinunciabile, sostiene il presidente degli architetti: è indispensabile una regia complessiva, che garantisca standard di qualità, bassi costi, minimo impatto ambientale e risparmio energetico. Non possiamo lasciare che tanti microinterventi risolvano ognuno il piccolo singolo problema, in questo modo senza una regia complessiva si rischia addirittura di operare in modo dannoso. Servono ricerca, coraggio, lavoro coordinato per ridare capacità alla nostra industria e mettere in moto un volano di processi economici capace di garantire un grande ritorno. Occorre quindi una politica nazionale sulla rigenerazione delle città, ma questa presuppone un salto culturale di tutti i protagonisti. Gli architetti devono modificare la loro metodologia tradizionale di progetto, le imprese devono uscire dalla loro usuale logica di operare. È questa la strada per riconquistare capacità, andando anche all'estero a cogliere successi che sono pienamente nella nostra tradizione.
Freyrie ha insistito, in conclusione, proprio sull'approccio integrato della filosofia del piano di rigenerazione. Da solo il social housing non basta, così come il piano scuola: ognuno di questi filoni è efficace in quanto pezzo del progetto che può diventare una formidabile chiave di rinascita della nostra economia - oltre che delle nostre città - solo se è la risultante di tutte le componenti.
-
Leopoldo Freyrie: la chiave è la regia
Comunicati Stampa

Professione e media

Se internet mette in gara gli architetti
Nuovo Codice. Le reazioni: soddisfatti architetti e Legambiente
Sport e Periferie, Freyrie: ‘valorizzare il merito dei giovani architetti’
Riuso e Sport, Coni: “valorizzare il merito dei giovani progettisti”
Infrastrutture: “è nel riuso il futuro delle incompiute”
Scomparsa Giorgio Napolitano: il cordoglio del CNAPPCUIA 2023/2026: presentazione candidature per gruppi di lavoro Premi 2023: al lavoro la giuria presieduta da Josè Ignacio Linazasoro 76° Settembre Copparese: la partecipazione del CNAPPCFormazione: Ereditare il presente. La cura dell'architettura contemporaneaCentenario: Architetti e Ingegneri in udienza al QuirinaleOpen! Centenario: Ordini garanti del bene collettivoMostre, performance artistiche, conferenze: Open Studi Aperti CentenarioPremio Anna Taddei: architettura e design al femminileUIA: Regina Gonthier nuovo Presidente
UIA GUIDEBOOK per l’Agenda 2030: quattro i progetti italiani che ne faranno parte “CITY'SCAPE Award 2023”: proclamati i vincitoriOpen Centenario 2023: una grande mobilitazione culturale e di categoriaOpen! Air e Centenario: mettere insieme racconto del passato e progetti futuriCentenario: lasciare un segno partendo da un sogno100 anni di professione: confronto tra generazioni di professionisti100 anni di Ordine: sfide e strategieCent’anni in Ordine: fondamentale una nuova riforma delle Libere Professioni100 anni di Architettura: 100 anni di professione di Architetto1923-2023: cent’anni di professione
Da 100 anni Ordine Architetti: 4 giornate di incontri con studi internazionaliUIA Architecture&Children Golden Cubes Awards: i vincitori dell’edizione nazionaleArchidays 2023: una rassegna per promuovere la Dichiarazione di San MarinoUn Progetto di futuro per città e territori: per luoghi più umani e vivibiliIl Congresso Mondiale dell’UIA: Futuri sostenibili - Non lasciare indietro nessunoLa scomparsa di Paolo Portoghesi: tra i principali esponenti del PostmodernismoIl CNAPPC a LABB-Love Architettura: gli interventi del Presidente e dei ConsiglieriArchitetti competenti per città competenti: conferenza internazionale Salone Internazionale del Restauro: patrimonio culturale e transizione ecologica LABB-Love Architettura Bergamo Brescia: il contributo del CNAPPC