Il presidente del CNAPPC Leopoldo Freyrie ha rafforzato le tematiche tracciate dal presidente dell'Ance Paolo Buzzetti in apertura di giornata. In primo luogo una definizione del progetto RIUSO 01. Non si tratta di un'azione di lobbying - ha affermato Freyrie - ma un progetto di aggregazione, per il paese e per i cittadini. È il momento di proporre progetti concreti e coraggiosi per consentire al paese di andare avanti. Il primo tema è lo stato del patrimonio edilizio italiano: è come se si viaggiasse su un'automobile degli anni Cinquanta che inquina moltissimo, consuma tanto e in caso di incidente si rischiano gravi conseguenze. Occorre un'operazione verità, senza allarmismo ma chiarendo lo stato di gran parte del patrimonio e la necessità di rigenerarlo.
Ma c'è un aspetto irrinunciabile, sostiene il presidente degli architetti: è indispensabile una regia complessiva, che garantisca standard di qualità, bassi costi, minimo impatto ambientale e risparmio energetico. Non possiamo lasciare che tanti microinterventi risolvano ognuno il piccolo singolo problema, in questo modo senza una regia complessiva si rischia addirittura di operare in modo dannoso. Servono ricerca, coraggio, lavoro coordinato per ridare capacità alla nostra industria e mettere in moto un volano di processi economici capace di garantire un grande ritorno. Occorre quindi una politica nazionale sulla rigenerazione delle città, ma questa presuppone un salto culturale di tutti i protagonisti. Gli architetti devono modificare la loro metodologia tradizionale di progetto, le imprese devono uscire dalla loro usuale logica di operare. È questa la strada per riconquistare capacità, andando anche all'estero a cogliere successi che sono pienamente nella nostra tradizione.
Freyrie ha insistito, in conclusione, proprio sull'approccio integrato della filosofia del piano di rigenerazione. Da solo il social housing non basta, così come il piano scuola: ognuno di questi filoni è efficace in quanto pezzo del progetto che può diventare una formidabile chiave di rinascita della nostra economia - oltre che delle nostre città - solo se è la risultante di tutte le componenti.
-
Leopoldo Freyrie: la chiave è la regia
Ultimo aggiornamento: Martedì, 25 Novembre 2014
Comunicati Stampa

Professione e media

Se internet mette in gara gli architetti
Nuovo Codice. Le reazioni: soddisfatti architetti e Legambiente
Sport e Periferie, Freyrie: ‘valorizzare il merito dei giovani architetti’
Riuso e Sport, Coni: “valorizzare il merito dei giovani progettisti”
Infrastrutture: “è nel riuso il futuro delle incompiute”
UREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un Manifesto
New European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo
Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà” Il patrimonio dell’Architettura moderna del bacino del Mediterraneo: conferenza UMAR il 13 e 14 ottobre Progetto ITALIAE: il contributo del CNAPPC