Un parterre di più di 40 relatori ed oltre 6 Paesi coinvolti: questi i numeri del Simposio internazionale “City & Brand Landscape” che raccoglie la presenza di studi italiani e europei attivi oggi nell’ambito dell’Architettura contemporanea del Paesaggio.
L’articolazione del programma, che segue quella del concorso“City & Brand Landscape Award”, alterna nelle tre sezioni principali una rassegna che si aprirà per la sezione “City Landscape” con l’intervento magistrale di Petra Blaisse che, con il suo studio Inside Outside di Amsterdam, sta concludendo proprio a Milano l’ultimo dei grandi Parchi Milanesi “La Biblioteca degli Alberi”; a seguire Michel Desvigne da Parigi con la realizzazione della “Confluence” a Lione; Neil Porter per Gustafson & Porter con una panoramica di opere recenti; Steffan Robel di A24 Landschaftarchitektur da Berlino che presenterà, tra l’altro, il programma di sviluppo paesaggistico di EUTIN 2016.
A seguire Paolo Bürgi, paesaggista svizzero e docente universitario, presente con una rassegna di progetti internazionali, mentre per l’Irlanda sarà John Kelly a dare voce allo studio Brady Shipman Martin Landscape per la prima volta in Italia. A seguire il Jinshan Marina International Urban Planning mentre per l’Italia sarà presentato il progetto in costruzione del Parco della Pace di Vicenza e la recente Piazza Verdi di La Spezia realizzata con l’artista Daniel Buren.
Per la sezione “Brand & Landscape” protagonista l’Headquarter Lavazza a Torino firmato da Cino Zucchi e Camilla Zanarotti per il paesaggio.
Infine sarà la volta di Clément Willemin dello studio BASEland di Parigi ad aprire la sessione, dedicata al “City Play” portando in rassegna quelle opere di paesaggio dedicate al gioco e allo sport, alle aree dedicate alle attività ludiche in tutte le sue declinazioni, micro-città a dimensione di bambino e spazi per la promozione di un invecchiamento attivo. Saranno in questa prospettiva presentati, a cura del Centro Documentazione Residenze Reali, “Giochi per la Storia”, un laboratorio di progettazione partecipata; il “Giardino Volante” dove a “mettersi in gioco” sono design di grande esperienza come l’Atelier Mendini in un progetto a cura di Stefania Gori, Lapo Ruffi e Angiola Mainolfi.
A conclusione del Simposio Internazionale, alle ore 18,30, verrà consegnato il “City & Brand Landscape Award”.
Va segnalato che, per la prima volta, in questa edizione sono state istituite due Sezioni Speciali Fuori Concorso: “Iconic Landscapes” che premia Progetti e Opere di Figure Internazionali che hanno contrassegnato tappe decisive nello sviluppo dell’Architettura contemporanea del Paesaggio capaci di imprimere svolte decisive all’evolversi di questa recente disciplina; “Landscape by Future” che viene assegnato a Paesaggisti o opere di paesaggio che, più di altre, si distinguono per una ricerca progettuale innovativa rivolta a forme partecipate o condivise per una forma di paesaggio con soluzioni inedite che più di altre propongono il progetto come dispositivo per lo sviluppo sociale a favore delle generazioni future.
A conclusione della giornata, grazie alla collaborazione avviata da PAYSAGE con il Festival Internazionale del Documentario Premio Libero Bizzarri, sarà presentato il docu/film “Can you dig this” selezionato al Los Angeles Film Festival.
Su www.paysage.it e su awn.it il programma del Simposio.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link http://www.paysage.it/index.php?page=evento_2017_06_city_e_brand_landscape
Per scaricare il programma: http://www.paysage.it/images/network/City&Brand_Landscape_2017_LR.pdf
Milano, 29 maggio 2017.

-
Paesaggio Urbano: il 9 giugno, alla Triennale di Milano, Simposio internazionale “City & Brand Landscape”
promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e da Paysage
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 31 Maggio 2017
Comunicati Stampa

Professione e media

City_Brand&Tourism Landscape: oltre 35 relatori al simposio internazionale
Premi: scadenza l’11 giugno per “City_Brand&Tourism Landscape
Architettura ed Economia: il Premio Nobel Paul Krugman a Padova il prossimo 4 aprilePremi: al via il bando per il City’Scape Award 2025 con scadenza il 9 maggioSovrintendenze: Architetti, CNAPPC, “Bene semplificazione e tempi certi, ma serve una revisione dei Piani paesaggisticiEdilizia: le proposte di Ingegneri, Architetti, Geometri al MITGiornata della libera ProfessioneArchitetti: il CNAPPC su ricorso al TAR Lazio in materia elettoraleGiornata Nazionale della Prevenzione Sismica, il Ministro Musumeci annuncia il piano nazionale per la prevenzione sismica: “Durerà almeno 10 anni. Primo stanziamento 250 milioni di euro”Torna la Giornata Nazionale della Prevenzione sismica. All’evento anche il Ministro MusumeciCittà in scena: il CNAPPC al Festival della rigenerazione urbanaLavori Pubblici: dalla “Qualità dell’Appalto pubblico alla Qualità delle costruzioni in Europa”
Architetti: dal 2 dicembre nuovo Codice DeontologicoScuola: a Roma, il 28 novembre, lancio della settima edizione di Abitare il Paese. La cultura della domanda – La mostra dei progetti territorialiPremi, Festa dell’Architetto 2024: Park Associati “Architetto italiano”, Emanuele Scaramellini Architetto “Giovane Talento dell’Architettura italiana”Festa dell’Architetto 2024, Veloccia (assessore Urbanistica Comune Roma), “l’ex Mattatoio luogo simbolo della rigenerazione urbana”Architettura: Ute Schneider, “dobbiamo svolgere un ruolo di primo piano nella società più di qualsiasi altro gruppo”Festa dell’Architetto 2024, Irto PD, Commissione ambiente, “è arrivato il tempo di approvare una legge sull’architettura”IL CORRETTIVO AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI PROMUOVE L’ECCELLENZA PROGETTUALE CON L’APPLICAZIONE DELL’EQUO COMPENSORigenerazione urbana: la sfida del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC sulla prossimità sostenibileComune Lecce, Consulenze professionali gratuite: i Consigli Nazionali delle Professioni e la Fondazione Inarcassa “la Giunta ritiri la delibera”Equo compenso: Crusi (Architetti), “va sempre applicato anche negli appalti pubblici”
Didacta Puglia: Architetti, Consiglio Nazionale, “il concorso di progettazione strumento fondamentale per l’edilizia scolastica”SPORT CITY & LANDSCAPEDidacta Italia, Puglia: Architetti, il Consiglio Nazionale per la Scuola del futuroFesta dell’Architetto 2024: il 25 ottobre a Roma Tre, all’ex MattatoioArchitetti: “Progetto di futuro: in quali città e territori vogliamo vivere?” in un decalogo il Manifesto del CNAPPCNapoli Porta Est: “il Bando non prevede un’adeguata commissione giudicatrice, vanno revisionate le procedure”Rigenerazione urbana: Crusi, Architetti, “non è solo ristrutturazione edilizia”Festa dell’Architetto 2024: Ute Schneider (studio KCAP) alla guida della GiuriaMeeting Rimini: in mostra Design for Peace per la ricostruzione in UcrainaPremi: candidature fino al 9 settembre per “Architetto italiano” e “Giovane talento dell’Architettura italiana”