La sfida per il rilancio dell’edilizia in Italia passa attraverso una nuova cultura della riqualificazione del patrimonio edilizio che deve avere al centro dell’attenzione i temi energetici, ambientali, di sicurezza statica ed, allo stesso tempo, raccontare l'innovazione in corso nell'edilizia in Italia. E’ questo il fine di E-lab, laboratorio di idee e di proposte, nonché stimolo nei confronti della politica, per semplificare gli interventi e spingere l'innovazione in edilizia, promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e da Legambiente.
E-lab si focalizzerà soprattutto - attraverso studi, elaborazioni e notizie, appuntamenti pubblici ed un sito internet (e-lab.green) - su tre tematiche: quelle rappresentate dall'efficienza energetica come volano per la riqualificazione del patrimonio edilizio legata alle direttive e agli strumenti europei; dall'innovazione negli interventi in edilizia che va nella direzione della sostenibilità e che sta modificando profondamente il modo di progettare e costruire; dalla semplificazione degli interventi di efficientamento energetico e di messa in sicurezza del patrimonio edilizio. Focus che saranno portati avanti anche attraverso l'istituzione di due Osservatori, uno sul quadro normativo, con particolare attenzione alle novità europee e nazionali, e uno sull' innovazione in corso nei regolamenti edilizi comunali con l'individuazione di eccellenze e di buone pratiche.
"La sfida di un rilancio del settore edilizio incentrato sulla riqualificazione - sottolineano gli architetti italiani e Legambiente - è oggi a portata di mano, perché sono le politiche europee a spingere, con chiare indicazioni e con lo stanziamento di risorse, in questa direzione e perchè il mercato è oramai pronto a un cambio radicale, come dimostrano cantieri ed esperienze in corso. La riqualificazione del patrimonio edilizio è già oggi la voce principale degli investimenti in Italia e tutti le previsioni ne confermano le grandi potenzialità per la creazione di lavoro e opportunità".
Proprio per questi motivi ambientalisti e architetti lanciano un allarme in merito alla Legge sul consumo di suolo che nei prossimi giorni arriverà in aula della Camera. "Abbiamo bisogno di una Legge che spinga e semplifichi la rigenerazione degli edifici esistenti e delle città come alternativa al consumo di suolo che deve essere finalmente salvaguardato e monitorato" hanno dichiarato Leopoldo Freyrie e Edoardo Zanchini, rispettivamente presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti e vicepresidente di Legambiente. "Siamo preoccupati che alcune questioni ancora aperte sul testo non siano state davvero affrontate. Un’approvazione in aula di un testo non condiviso dagli stakeholders, dalle Regioni e dagli Enti locali rischia di arenarsi al Senato, togliendo ogni possibilità di avere finalmente una legge in Italia capace di rilanciare l'edilizia di qualità e di salvaguardare i territori agricoli".
In particolare le critiche pervenute da più parti alla legge riguardano sia la complessità dell'iter previsto per arrivare a rendere cogenti gli obiettivi di riduzione del consumo di suolo che, per almeno tre anni, creerebbero una situazione di incertezza per le amministrazioni pubbliche e per gli investitori, sia l'inefficacia delle indicazioni di contenimento del consumo di suolo, troppo generiche nei criteri e nella spinta al riuso delle aree dismesse e degli edifici. Il rischio evidente è che un testo che non abbia risolto questi aspetti finirà bloccato al Senato dove difficilmente troverà una maggioranza capace di approvarlo.
Roma, 16,marzo 2016

-
Edilizia: nasce E-lab per accelerare innovazione e riqualificazione
lo promuovono architetti e ambientalisti; allarme sulla legge per il consumo di suolo, senza modifiche si rischia inefficacia e uno stop al Senato.
Comunicati Stampa

Professione e media

Riqualificazione edilizia, nasce E-lab, promosso da Architetti e Legambiente
Efficienza energetica, da Legambiente il Dossier ‘Basta case colabrodo’
Casa. Misiani, PD: “accelerare regole su riqualificazione condomìni”
Legambiente, Rossella Muroni presidente. Riqualificazione edilizia tra le priorità
Eco bonus: “cedere detrazioni condomìni ad impresa che riqualifica”
Bonus edilizi: “Governo convochi subito un Tavolo con parti sociali, mondo professionale e produttivo”City ‘Scape, City_Energy&Tourism Landscape: Simposio internazionalePremi: Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana compiono dieci anniUcraina: Codeway, la crisi umanitaria al centro della partecipazione degli Architetti PPCRiqualificazione patrimonio Difesa: integrato Accordo di collaborazioneSisma 2016: nuova ordinanza Legnini “la soddisfazione del CNAPPC”Casa Italia, Agenzia del Demanio: Architetti “il compito di progettare va affidato a chi ne ha le competenze” Lavori Pubblici: Importante incontro tra ANAC e CNAPPCUcraina: ferma condanna del CNAPPCScuola: Pnrr, le 195 scuole innovative motore della qualità urbana e del rapporto culturale ed educativo con il territorio
Scuola: focus sul maxi concorso per 195 scuole innovativeAmbiente in Costituzione, Miceli “un traguardo finalmente raggiunto”Superbonus: Miceli, Architetti, “restrizione credito si sta ritorcendo su chi ha operato in assoluta onestà”Quirinale: Miceli “richiamo alla dignità ci fa sperare in un Paese più giusto"4ª Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica. le proposte del CNAPPC, del CNI e della Fondazione InarcassaPortale InPa: Architetti, “troppo breve proroga fino a mezzanotte per "operazione 1000 professionisti"Arkeda 2021: le iniziative del CNAPPCMostre: tappa a Foligno per “Lo Spazio morale. Architetti nella Cooperazione tra solidarietà e sostenibilità”4° Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica il 14 dicembreSuperbonus, DL antifrode, Miceli: “rischia di compromettere il lavoro dei professionisti"
Città: Miceli, “bene ministro Giovannini su rilancio Comitato per le Politiche Urbane”Next Generation Eu: Miceli “per il Sud occasione irripetibile" Premi: assegnati “Architetto/a italiano/a 2021” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2021”Legge per l’architettura, Franceschini, “provvedimento necessario e indispensabile”Festa dell’Architetto 2021: Zaia, “il vostro è un importante impegno verso un futuro di sostenibilità”Festa dell’Architetto 2021: torna a Venezia il 5 novembreSuperbonus: Miceli, “mettere limiti su villette e unifamiliari è un errore da evitare”Next Generation Eu: “Priorità deve essere l’Agenda urbana”Laboratorio cultura: il 26 ottobre al Museo M9 a Mestre Superbonus: Miceli “va prorogato anche per edifici unifamiliari e indipendenti”