La sfida per il rilancio dell’edilizia in Italia passa attraverso una nuova cultura della riqualificazione del patrimonio edilizio che deve avere al centro dell’attenzione i temi energetici, ambientali, di sicurezza statica ed, allo stesso tempo, raccontare l'innovazione in corso nell'edilizia in Italia. E’ questo il fine di E-lab, laboratorio di idee e di proposte, nonché stimolo nei confronti della politica, per semplificare gli interventi e spingere l'innovazione in edilizia, promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e da Legambiente.
E-lab si focalizzerà soprattutto - attraverso studi, elaborazioni e notizie, appuntamenti pubblici ed un sito internet (e-lab.green) - su tre tematiche: quelle rappresentate dall'efficienza energetica come volano per la riqualificazione del patrimonio edilizio legata alle direttive e agli strumenti europei; dall'innovazione negli interventi in edilizia che va nella direzione della sostenibilità e che sta modificando profondamente il modo di progettare e costruire; dalla semplificazione degli interventi di efficientamento energetico e di messa in sicurezza del patrimonio edilizio. Focus che saranno portati avanti anche attraverso l'istituzione di due Osservatori, uno sul quadro normativo, con particolare attenzione alle novità europee e nazionali, e uno sull' innovazione in corso nei regolamenti edilizi comunali con l'individuazione di eccellenze e di buone pratiche.
"La sfida di un rilancio del settore edilizio incentrato sulla riqualificazione - sottolineano gli architetti italiani e Legambiente - è oggi a portata di mano, perché sono le politiche europee a spingere, con chiare indicazioni e con lo stanziamento di risorse, in questa direzione e perchè il mercato è oramai pronto a un cambio radicale, come dimostrano cantieri ed esperienze in corso. La riqualificazione del patrimonio edilizio è già oggi la voce principale degli investimenti in Italia e tutti le previsioni ne confermano le grandi potenzialità per la creazione di lavoro e opportunità".
Proprio per questi motivi ambientalisti e architetti lanciano un allarme in merito alla Legge sul consumo di suolo che nei prossimi giorni arriverà in aula della Camera. "Abbiamo bisogno di una Legge che spinga e semplifichi la rigenerazione degli edifici esistenti e delle città come alternativa al consumo di suolo che deve essere finalmente salvaguardato e monitorato" hanno dichiarato Leopoldo Freyrie e Edoardo Zanchini, rispettivamente presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti e vicepresidente di Legambiente. "Siamo preoccupati che alcune questioni ancora aperte sul testo non siano state davvero affrontate. Un’approvazione in aula di un testo non condiviso dagli stakeholders, dalle Regioni e dagli Enti locali rischia di arenarsi al Senato, togliendo ogni possibilità di avere finalmente una legge in Italia capace di rilanciare l'edilizia di qualità e di salvaguardare i territori agricoli".
In particolare le critiche pervenute da più parti alla legge riguardano sia la complessità dell'iter previsto per arrivare a rendere cogenti gli obiettivi di riduzione del consumo di suolo che, per almeno tre anni, creerebbero una situazione di incertezza per le amministrazioni pubbliche e per gli investitori, sia l'inefficacia delle indicazioni di contenimento del consumo di suolo, troppo generiche nei criteri e nella spinta al riuso delle aree dismesse e degli edifici. Il rischio evidente è che un testo che non abbia risolto questi aspetti finirà bloccato al Senato dove difficilmente troverà una maggioranza capace di approvarlo.
Roma, 16,marzo 2016

-
Edilizia: nasce E-lab per accelerare innovazione e riqualificazione
lo promuovono architetti e ambientalisti; allarme sulla legge per il consumo di suolo, senza modifiche si rischia inefficacia e uno stop al Senato.
Comunicati Stampa

Professione e media

Riqualificazione edilizia, nasce E-lab, promosso da Architetti e Legambiente
Efficienza energetica, da Legambiente il Dossier ‘Basta case colabrodo’
Casa. Misiani, PD: “accelerare regole su riqualificazione condomìni”
Legambiente, Rossella Muroni presidente. Riqualificazione edilizia tra le priorità
Eco bonus: “cedere detrazioni condomìni ad impresa che riqualifica”
Settima Biennale dello spazio pubblico: gli esiti dell’eventoStrage Capaci: Miceli, Architetti, “va sempre di più affermata la dimensione etica dell’architettura”Pnrr: Architetti competenti per città competentiSalone del Restauro: Architetti, “transizione ecologica fondamentale per un patrimonio culturale sostenibile”Piano Italia a 1 GIGA: l'impegno degli Architetti per l’innovazionePremi: Consiglio Nazionale Architetti, presentati “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura” 2023 Bergamo e Brescia Capitale della cultura: Architetti, al via la Conferenza Nazionale degli OrdiniDal 25 al 27 maggio all’ex Mattatoio a Roma la 7° edizione della Biennale dello spazio pubblico Equo compenso: Miceli (Architetti) “importante riconoscimento per i professionisti” Codice dei contratti: Architetti, CNAPPC, “molte le criticità per il raggiungimento degli obiettivi del PNRR”
Delega fiscale: CNAPPC “bene neutralità delle operazioni di aggregazioni tra professionisti” Codice dei Contratti: Architetti, CNAPPC “va valorizzata la qualità del progetto”Scuola: presentata la quinta edizione di “Abitare il Paese - La cultura della domanda” Codice dei Contratti: CNAPPC al Governo, “forte rischio che l’eccessiva semplificazione abbassi la qualità delle Opere pubbliche” Superbonus: Miceli “Stop crediti colpo inatteso”Codice dei contratti, Miceli (Architetti) “una chiara sottovalutazione della centralità e delle qualità del progetto”Equo compenso: Miceli “apprezzamento, passo importante soprattutto per i giovani”Codice appalti, Architetti, “la qualità dell’opera da realizzare considerata aspetto secondario e marginale”Festa dell’Architetto: assegnati i PremiGiornata Nazionale della prevenzione sismica: al via la quinta edizione
FDA 2022: il Presidente della CEI, Cardinale Matteo Maria Zuppi, “Architetto Onorario”Ucraina: al via "Design for Peace"Ischia: Architetti, “subito investimenti per la manutenzione e la tutela del territorio”Festa dell’Architetto 2022: il 16 dicembre a RomaSuperbonus: le proposte degli architetti in un incontro con il ministro Pichetto FratinGoverno: Miceli “mettere subito mano alla legge per l’Architettura”Ucraina: al via "Design for peace"Dichiarazione di San Marino: il CNAPPC la sottoscriveBiennale dello Stretto: Miceli, “luogo importante per l’area del Mediterraneo”DL Aiuti bis, Vetrate: Miceli “rischio di impatto negativo sull’immagine urbana”