“Come si può parlare del ponte sullo Stretto come di una grande opera che darà una grande svolta al sud, un volano per creare un indotto straordinario e tanti posti di lavoro quando in Sicilia la velocità media sulla rete ferroviaria è ancora di 24 km/h, viaggiano treni vecchissimi e solo metà delle tratte e' elettrificata?" Così Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente.
"Non e' certo lo Stretto di Messina il collo di bottiglia dei trasporti tra la Sicilia e la Penisola- continua Zanchini - piuttosto il Parlamento si impegni a trovare le risorse per mettere mano, subito e in maniera lungimirante, a tutta la mobilità del sud: al potenziamento dei collegamenti tra Catania, Messina e Palermo, a quelli di Reggio Calabria con Taranto e Bari, all'acquisto di treni come quelli che i pendolari invidiano al resto d'Italia, fino all'adeguamento di linee vecchissime come la Palermo-Agrigento e la Ragusa-Catania". Un progetto per il rilancio del Mezzogiorno, semmai, "dovrebbe oggi partire dalle città portuali, perché,da Messina a Palermo, da Trapani a Catania, da Villa San Giovanni a Gioia Tauro e Taranto, il problema per lo sviluppo di un efficiente trasporto merci integrato sta nei collegamenti tra porti e rete Ferroviaria senza dimenticare lo stato di degrado della rete stradale in Sicilia e Calabria, per cui diventa persino incredibile ascoltare promesse sul Ponte sullo Stretto quando e' ancora chiusa l'autostrada tra Palermo e Catania per un crollo dovuto al dissesto idrogeologico e continuano i ritardi sulla Jonica e sulla Salerno-Reggio Calabria. Questi sì , sarebbero interventi utili e un modo concreto di promuovere nuova occupazione e sviluppo nel meridione".

-
Stretto Messina. Legambiente: “non è collo di bottiglia dei trasporti”
Zanchini “trovare risorse per mettere mano a tutta la mobilità del sud”
Ultimo aggiornamento: Giovedì, 08 Ottobre 2015
Comunicati Stampa

Professione e media

Riqualificazione edilizia, nasce E-lab, promosso da Architetti e Legambiente
Efficienza energetica, da Legambiente il Dossier ‘Basta case colabrodo’
Casa. Misiani, PD: “accelerare regole su riqualificazione condomìni”
Ecobonus riqualificazione energetica dei condomini approvato alla Camera
Legambiente, Rossella Muroni presidente. Riqualificazione edilizia tra le priorità
Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”
Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel Sud
Maltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storiciMusei: nel 2023 record presenze e incassi Demanio: a bando 18 edifici dello StatoIstat: il 7° Rapporto Istat sui Sustainable Development Goals