“Come si può parlare del ponte sullo Stretto come di una grande opera che darà una grande svolta al sud, un volano per creare un indotto straordinario e tanti posti di lavoro quando in Sicilia la velocità media sulla rete ferroviaria è ancora di 24 km/h, viaggiano treni vecchissimi e solo metà delle tratte e' elettrificata?" Così Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente.
"Non e' certo lo Stretto di Messina il collo di bottiglia dei trasporti tra la Sicilia e la Penisola- continua Zanchini - piuttosto il Parlamento si impegni a trovare le risorse per mettere mano, subito e in maniera lungimirante, a tutta la mobilità del sud: al potenziamento dei collegamenti tra Catania, Messina e Palermo, a quelli di Reggio Calabria con Taranto e Bari, all'acquisto di treni come quelli che i pendolari invidiano al resto d'Italia, fino all'adeguamento di linee vecchissime come la Palermo-Agrigento e la Ragusa-Catania". Un progetto per il rilancio del Mezzogiorno, semmai, "dovrebbe oggi partire dalle città portuali, perché,da Messina a Palermo, da Trapani a Catania, da Villa San Giovanni a Gioia Tauro e Taranto, il problema per lo sviluppo di un efficiente trasporto merci integrato sta nei collegamenti tra porti e rete Ferroviaria senza dimenticare lo stato di degrado della rete stradale in Sicilia e Calabria, per cui diventa persino incredibile ascoltare promesse sul Ponte sullo Stretto quando e' ancora chiusa l'autostrada tra Palermo e Catania per un crollo dovuto al dissesto idrogeologico e continuano i ritardi sulla Jonica e sulla Salerno-Reggio Calabria. Questi sì , sarebbero interventi utili e un modo concreto di promuovere nuova occupazione e sviluppo nel meridione".

-
Stretto Messina. Legambiente: “non è collo di bottiglia dei trasporti”
Zanchini “trovare risorse per mettere mano a tutta la mobilità del sud”
Comunicati Stampa

Professione e media

Riqualificazione edilizia, nasce E-lab, promosso da Architetti e Legambiente
Efficienza energetica, da Legambiente il Dossier ‘Basta case colabrodo’
Casa. Misiani, PD: “accelerare regole su riqualificazione condomìni”
Ecobonus riqualificazione energetica dei condomini approvato alla Camera
Legambiente, Rossella Muroni presidente. Riqualificazione edilizia tra le priorità
Prato: col Pnrr quai 200 mln in opere pubblicheSisma L’Aquila: al via il rifacimento di Piazza DuomoTorino: seconda edizione di Call4TestingImmobili: 2022 si chiude con segno positivo Terremoto: accordo tra USR Marche – Soprintendenza Case in legno: Italia terzo produttore dopo Germania e SveziaCasa: “grande piano di edilizia pubblica”Edilizia: nasce MibaRicostruzione: un modello innovativo per quella pubblicaTurchia: Unicef, in 100 anni terremoto più potente nella regione
Salemi e le Case a 1 euro: in un programma della BbcCasa in montagna: il mercato post pandemiaPnrr, Edilizia: alta richiesta di personale Clima: in Italia + 1,15 gradi Biennale: pubblicato bando per il primo “College Architettura”Musei: nasce quello dei fumettiArchitettura penitenziaria: presto un PianoArkeda: il futuro sarà itineranteAmbiente: Rampelli, “necessario grande piano”Ischia: Legnini "molte case inagibili, serve delocalizzare"
FestivalFuturo 2022: tema “Abitare il domani. Che cosa chiameremo casa?Milano: i principi per renderla "inclusiva e sostenibile"Sfruttare RePower Eu per operazione simile al 110%Restructura: a Torino fino al 19 novembreCittà: recupero spazi, mobilitàSisma Marche, Legnini: serve prevenzioneCNR: progetto per la valorizzazione del patrimonio architettonicoEdilizia: nel 2021 produzione +19,7%Infrastrutture: MIMS e le buone pratiche di sostenibilitàFestival Sviluppo Sostenibile: i numeri dell’edizione 2022