Il Consiglio nazionale architetti (CNAPPC) e Legambiente esprimono la loro soddisfazione per l’approvazione da parte della Camera dell’emendamento che rende possibile l'accesso all'Ecobonus per la riqualificazione energetica dei condomini - nato da una comune proposta al Ministro Delrio e al Parlamento - superando i problemi di accesso da parte delle famiglie. L'intervento va infatti nella direzione di rilancio del settore edilizio e degli obiettivi previsti dall'accordo trovato a Parigi nella COP21 su energia e cambiamenti climatici.
"E' una buona notizia l'approvazione dell'emendamento perché affronta la vera priorità per il rilancio dell'edilizia in Italia - ha commentato Edoardo Zanchini vicepresidente nazionale Legambiente -, che è la rigenerazione del patrimonio edilizio e in particolare di quello condominiale, che riguarda oltre 20 milioni di cittadini e dove fino ad oggi è stato quasi impossibile intervenire per aiutare le famiglie a risparmiare sulle bollette, aumentando la sicurezza e la vivibilità degli edifici. Ora serve continuare in questa direzione con la stabilizzazione degli incentivi e la semplificazione di tutti gli interventi che permettono di riqualificare l'edilizia italiana".
Cnappc e Legambiente esprimono anche soddisfazione per il programma straordinario di riqualificazione urbana e delle periferie, varato in Stabilità con 500 milioni, per la rigenerazione urbana e degli edifici che – si augurano – sia solo l’incipit di un processo a lungo termine, capace di integrare progetti e risorse che eviti, come invece è stato nel passato, finanziamenti a pioggia e progetti senza attenzione alla qualità degli interventi.
La costituzione di un nucleo di valutazione presso Palazzo Chigi sembra rispondere alle richieste più volte fatte da CNAPPC e Legambiente di delegare a persone competenti e di alto profilo la selezione dei progetti, uscendo dalla logica burocratica delle commissioni interministeriali.
"Dopo il fallimento del piano città - afferma Freyrie – questa volta ci aspettiamo che si discuta e scelga sulla base di progetti veri, valutati da veri esperti e criteri di selezione lontani dalle ripartizioni politiche o localistiche. Le periferie italiane hanno bisogno di interventi innovativi, sostenibili che modifichino radicalmente la qualità della vita urbana".
Roma, 21 dicembre 2015

-
Ecobonus riqualificazione energetica dei condomini approvato alla Camera
CNAPPC e Legambiente: “Buon passo verso il giusto rilancio dell’edilizia in Italia”
Comunicati Stampa

Professione e media

Riqualificazione edilizia, nasce E-lab, promosso da Architetti e Legambiente
Efficienza energetica, da Legambiente il Dossier ‘Basta case colabrodo’
Casa. Misiani, PD: “accelerare regole su riqualificazione condomìni”
Legambiente, Rossella Muroni presidente. Riqualificazione edilizia tra le priorità
Eco bonus: “cedere detrazioni condomìni ad impresa che riqualifica”
Codice dei contratti, Miceli (Architetti) “una chiara sottovalutazione della centralità e delle qualità del progetto”Equo compenso: Miceli “apprezzamento, passo importante soprattutto per i giovani”Codice appalti, Architetti, “la qualità dell’opera da realizzare considerata aspetto secondario e marginale”Festa dell’Architetto: assegnati i PremiGiornata Nazionale della prevenzione sismica: al via la quinta edizioneFDA 2022: il Presidente della CEI, Cardinale Matteo Maria Zuppi, “Architetto Onorario”Ucraina: al via "Design for Peace"Ischia: Architetti, “subito investimenti per la manutenzione e la tutela del territorio”Festa dell’Architetto 2022: il 16 dicembre a RomaSuperbonus: le proposte degli architetti in un incontro con il ministro Pichetto Fratin
Governo: Miceli “mettere subito mano alla legge per l’Architettura”Ucraina: al via "Design for peace"Dichiarazione di San Marino: il CNAPPC la sottoscriveBiennale dello Stretto: Miceli, “luogo importante per l’area del Mediterraneo”DL Aiuti bis, Vetrate: Miceli “rischio di impatto negativo sull’immagine urbana”Bonus edilizi, Deloitte, Miceli “diffida per inaccettabile pretesa di asseverazione video per cessione credito”Architetti: firmato con San Marino importante Protocollo d’IntesaPremi, FdA 2022: il portoghese Goncalo Byrne Presidente della GiuriaSisma 2016, Architetti, CNAPPC “avanti con Codice della Ricostruzione”Premi: fino al 2 settembre le candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura
Fondo progettazione: Miceli “prorogare scadenza di almeno 6 mesi”Nuove Scuole: soddisfazione del CNAPPC per la pubblicazione del bandoBonus edilizi: “Governo convochi subito un Tavolo con parti sociali, mondo professionale e produttivo”City ‘Scape, City_Energy&Tourism Landscape: Simposio internazionalePremi: Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana compiono dieci anniUcraina: Codeway, la crisi umanitaria al centro della partecipazione degli Architetti PPCRiqualificazione patrimonio Difesa: integrato Accordo di collaborazioneSisma 2016: nuova ordinanza Legnini “la soddisfazione del CNAPPC”Casa Italia, Agenzia del Demanio: Architetti “il compito di progettare va affidato a chi ne ha le competenze” Lavori Pubblici: Importante incontro tra ANAC e CNAPPC