E’ fissata per il prossimo 15 luglio la scadenza per la partecipazione ad Archiprix Italia 2015, edizione italiana di Archiprix International che premia, a cadenza biennale, le migliori tesi di laurea nel campo dell'architettura, dell'urbanistica e architettura del paesaggio e del restauro architettonico, discusse presso le Facoltà di Architettura e di Ingegneria Edile - Architettura del nostro Paese.
Oltre ad agevolare l’introduzione di giovani progettisti di talento nel mondo della professione il Premio, patrocinato dal MIBACT, riveste, nella sua quarta edizione, una grande attualità: quella di far luce sul rapporto che l’architettura ha, può e deve avere con i valori del territorio, dell’ambiente naturale, delle dinamiche sociali ed economiche e della produzione di beni e servizi. Un completamento, dunque, dei temi della sostenibilità e della rigenerazione urbana che hanno caratterizzato le ultime due edizioni, quella del 2010 e quella del 2013.
Per Domenico Podestà, membro del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e promotore di Archiprix Italia “il Premio rappresenta l’impegno degli architetti italiani nella promozione del concorso di architettura, quale efficace strumento per innalzare la qualità delle opere pubbliche e private e per far emergere nuovi talenti. Incentivando il confronto tra Facoltà universitarie, Archiprix intende, infatti, proporre all’attenzione dei cittadini, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese il merito riconosciuto di giovanissimi neo-architetti che la crisi economica, e quella dell’edilizia in particolare, spingono fuori dal mercato”.
Possono partecipare al Premio - articolato nelle tre sezioni Architettura; Urbanistica e Paesaggio; Restauro architettonico e tecniche di recupero di edifici storici - tutti i neolaureati che abbiano discusso la loro tesi di laurea negli anni accademici 2012/2013 e 2013/2014.
La Premiazione di Archiprix Italia 2015 è prevista per il mese di ottobre nell’ambito di Expo 2015.
Su www.archiprixitalia.it e su www.awn.it il bando e tutte le informazioni sul Premio.
Roma, 6 maggio 2015

-
Premi: al via la quarta edizione di Archiprix Italia
scadenza il prossimo 15 luglio; premiazione ad ottobre nel corso di Expo 2015
Professione e media

Bonus edilizi: “Governo convochi subito un Tavolo con parti sociali, mondo professionale e produttivo”City ‘Scape, City_Energy&Tourism Landscape: Simposio internazionalePremi: Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana compiono dieci anniUcraina: Codeway, la crisi umanitaria al centro della partecipazione degli Architetti PPCRiqualificazione patrimonio Difesa: integrato Accordo di collaborazioneSisma 2016: nuova ordinanza Legnini “la soddisfazione del CNAPPC”Casa Italia, Agenzia del Demanio: Architetti “il compito di progettare va affidato a chi ne ha le competenze” Lavori Pubblici: Importante incontro tra ANAC e CNAPPCUcraina: ferma condanna del CNAPPCScuola: Pnrr, le 195 scuole innovative motore della qualità urbana e del rapporto culturale ed educativo con il territorio
Scuola: focus sul maxi concorso per 195 scuole innovativeAmbiente in Costituzione, Miceli “un traguardo finalmente raggiunto”Superbonus: Miceli, Architetti, “restrizione credito si sta ritorcendo su chi ha operato in assoluta onestà”Quirinale: Miceli “richiamo alla dignità ci fa sperare in un Paese più giusto"4ª Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica. le proposte del CNAPPC, del CNI e della Fondazione InarcassaPortale InPa: Architetti, “troppo breve proroga fino a mezzanotte per "operazione 1000 professionisti"Arkeda 2021: le iniziative del CNAPPCMostre: tappa a Foligno per “Lo Spazio morale. Architetti nella Cooperazione tra solidarietà e sostenibilità”4° Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica il 14 dicembreSuperbonus, DL antifrode, Miceli: “rischia di compromettere il lavoro dei professionisti"
Città: Miceli, “bene ministro Giovannini su rilancio Comitato per le Politiche Urbane”Next Generation Eu: Miceli “per il Sud occasione irripetibile" Premi: assegnati “Architetto/a italiano/a 2021” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2021”Legge per l’architettura, Franceschini, “provvedimento necessario e indispensabile”Festa dell’Architetto 2021: Zaia, “il vostro è un importante impegno verso un futuro di sostenibilità”Festa dell’Architetto 2021: torna a Venezia il 5 novembreSuperbonus: Miceli, “mettere limiti su villette e unifamiliari è un errore da evitare”Next Generation Eu: “Priorità deve essere l’Agenda urbana”Laboratorio cultura: il 26 ottobre al Museo M9 a Mestre Superbonus: Miceli “va prorogato anche per edifici unifamiliari e indipendenti”