Si è tenuta lo scorso 11 ottobre, alla Casa dell’Architettura di Roma, la prima delle tre conferenze del ciclo “Architettura contemporanea in Svizzera. I nuovi musei e centri culturali”. L’iniziativa dell’Ambasciata Svizzera in Italia e della Casa dell’Architettura (www.casadellarchitettura.it) è promossa anche dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e da Roma Capitale e intende sviluppare il confronto tra le realtà italiana e svizzera nell’ambito delle istituzioni museali e culturali. Protagonisti degli incontri sono i progettisti e i direttori – o i curatori museali – che illustrano le caratteristiche di questi edifici sul doppio piano, architettonico e culturale.
Dopo il primo appuntamento – dedicato al Lac Lugano Arte e Cultura di Ivano Gianola – il 25 ottobre saranno di scena il Museo nazionale di Zurigo e il nuovo edificio del Kunstmuseum di Basilea di Chirst&Gatenbein, seguiti l’8 novembre dal Museo d’arte dei Grigioni di Coira e dal mcb-a di Losanna di Barozzi/Veiga.
Per tutta la durata del ciclo di presentazioni resterà aperta, nei locali della Casa dell’Architettura di Roma, piazza M. Fanti 47, la mostra “Architettura in Svizzera. Dialogo tra storia e contemporaneità”. Sono presentati progetti di musei e centri culturali, edifici residenziali, strutture ricettive e interventi di recupero edilizio e urbano.

-
Musei svizzeri a Roma
Ultimo aggiornamento: Venerdì, 14 Ottobre 2016
Comunicati Stampa

Professione e media

Architettura carceraria
Omaggio a Sacripanti
Un premio per impianti armonici
Cartoline per la qualità
Olimpiadi 2024, gli architetti di Roma alleati nella sfida
Paul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese
Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce)
Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà”