L’Ordine degli Architetti PPC di Palermo organizza la terza serie di incontri seminariali dedicati agli architetti e agli studi palermitani con lo scopo di fare conoscere il loro lavoro e il significato delle loro opere all’interno dell’attuale dibattito architettonico. Il nuovo ciclo parte il 21 settembre e si sviluppa per dieci appuntamenti – tutti presso la sede dell’Ordine – l’ultimo dei quali in programma il 1° febbraio 2017. Direttore scientifico del programma è Mario Chiavetta, responsabile del Dipartimento Cultura dell’Ordine palermitano.
Il ciclo di incontri si propone di individuare i temi portanti e le criticità degli aspetti disciplinari del mestiere di architetto, “in un momento – afferma Mario Chiavetta – in cui gli spazi per operare con qualità diventano sempre più esigui e in uno scenario normativo e istituzionale che depotenzia la figura dell’architetto e il suo specifico profilo professionale”.
Il primo incontro è in programma il 21 settembre e sarà incentrato sul lavoro di Giuseppina Leone, seguirà Vincenzo Minutella il 26 ottobre. A seguire si parlerà del lavoro degli architetti Giuseppe Pellitteri, Ino Piazza, Michele Sbacchi, Spazio 23 Masellis/Dugo/Lombardo, Studio DiDeA architetti associati, Marzia Messina studio MaMe, Andrea Sciascia e Maria Eliana Madonia & Barbara Salemi.

-
Architetti palermitani si raccontano
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 14 Settembre 2016
Premi, UIA: i vincitori di The Future of the Profession: Empowering the Next Generation in Participatory Urban DesignArchitettura: il 13 e 14 giugno 2025 torna Open Studi ApertiUIA, Unione Internazionale degli Architetti: i vincitori di The Future of the Profession: Empowering the Next Generation in Participatory Urban Design Biennale Architettura: Padiglione Venezia, Biblioteche. Costruendo l’intelligenza veneziana Valori architettonici e sostenibilità: una riflessioneOpen Studi Aperti: l'ottava edizioneMorte Papa Francesco: profondo dolore del CNAPPCScomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti
L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioni
Abitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri