“Geraci 2.0 – Una città in transizione” è il titolo di un concorso di idee che sarà lanciato entro la fine di settembre dalla città di Geraci Siculo sulla base di un protocollo d’intesa siglato recentemente con l’Ordine degli Architetti PPC di Palermo. È al lavoro un comitato composto da quattro architetti – nominati dall’amministrazione e dall’Ordine – per definire i termini specifici che saranno poi oggetti di analisi e confronto in assemblee pubbliche e workshop. L’obiettivo è definire una strada per interventi di disegno urbano, per il paesaggio e le infrastrutture del centro che si colloca nelle Madonie: borgo con forte impronta medievale che persegue la strada della condivisione delle strategie con altri Comuni dell’area per costruire una sorta di Città a rete Madonie-Termini Imerese.
Il ruolo attivo dell’Ordine di Palermo in questo passaggio nasce dalla convinzione dell’utilità dello strumento del concorso, come sostiene il presidente Franco Miceli: “Da sempre per il raggiungimento della qualità dell’architettura auspichiamo la strada dei concorsi, battuta da anni nel resto d’Europa ma che stenta a decollare nel nostro paese e in Sicilia. La giunta di Geraci Siculo ha accettato la sfida, sperando che altre amministrazioni la seguano per affermare il concorso quale scelta strategica prioritaria per la progettazione delle opere pubbliche”.
Il concorso assume un ruolo particolarmente significativo perché il Comune di Geraci Siculo sta per varare il Programma triennale delle opere pubbliche 2016-2018 e la revisione del Prg: un’ottima occasione per proporre alla discussione le potenzialità di sviluppo del territorio. Entro il mese di dicembre sarà operata la selezione delle proposte presentate e saranno proclamati i vincitori. 4mila euro il premio per il progetto vincente di ogni linea di intervento.

-
Concorso per Geraci
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 14 Settembre 2016
Paul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese
Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce)
Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà”