Per un mese Genova si pone come capitale del dibattito e del confronto sui temi dell’architettura, delle politiche urbane e delle nuove forme di economia diffusa. Big November è l’iniziativa che l’’Ordine degli Architetti PPC di Genova ha organizzato: un Festival, un palinsesto di iniziative che dal 4 novembre al 4 dicembre diffonderà nella città una serie di occasioni di riflessione sulla realtà delle nuove occasioni per le professioni legate a mondo del progetto.
L’esordio è di respiro internazionale. Il 4 novembre il Festival genovese sarà presentato a Parigi nell’ambito della fiera internazionale delle costruzioni Batimat con una conferenza sul tema della rigenerazione del centro storico di Genova e del porto antico. Poi una serie di iniziative serrate in ambito genovese.
6 novembre Museo di Sant’Agostino: mostra e tavola rotonda sulle aree metropolitane in collaborazione con il Cnappc.
9 novembre Palazzo della Borsa: “Idee al vento”, mostra su progetti di concorso non realizzati.
10 novembre Auditorium Acquario: “Riusare e condividere”, conferenza e tavola rotonda su esperienze europee di rigenerazione urbana.
13 novembre Sala San Salvatore: conferenza sul tema “Il sistema ordinistico tra funzione istituzionale e ruolo nella società”.
20 novembre Palazzo Ducale: mostra sulla microeditoria di architettura e paesaggio; lancio ufficiale di Urban Tv – la web tv degli architetti.
26-29 novembre Museo di Sant’Agostino: New Generations Festival, 40 under 40 (amministratori, architetti, economisti sociologi e altre professionalità) europei insieme a colleghi italiani daranno vita a 12 eventi in forma di tavole rotonde e conferenze sui temi della città che cambia, il ruolo dell'architetto dopo la crisi, i nuovi modi trasversali di lavorare.
4 dicembre Museo di Sant’Agostino: Archiprix Italia, mostra e premiazione delle migliori tesi in architettura, urbanistica, restauro, in collaborazione con il Cnappc

-
Un mese di architettura
Ultimo aggiornamento: Venerdì, 16 Ottobre 2015
Paul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese
Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce)
Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà”