Come annunciato sul numero scorso, l’Ordine di Nuoro e Ogliastra anche quest’anno organizza la manifestazione Architetti in mostra, dal 25 al 27 giugno: la rassegna itinerante di architettura giunta alla quinta edizione, come sempre in collaborazione con l’Istituto nazionale di urbanistica.
Quest’anno per la rassegna è stato scelto il titolo Paesaggi e prospettive e all’interno di questo contenitore ideale sono previste numerose occasioni di approfondimento sullo spazio pubblico e sul paesaggio, con incontri con ospiti espressione della realtà sarda, ma anche di altre regioni e internazionali.
Il paesaggio, il suo significato, le problematiche relative alla sua progettazione hanno una valenza globale e pongono temi di valorizzazione all’interno di un quadro di sviluppo sostenibile alla scala urbana e territoriale.
Il programma di incontri e seminari è fitto (leggi) e prevede specifici approfondimenti con esperti di primo piano e momenti di confronto: tra cui l’incontro con il presidente del Consiglio degli Architetti d’Europa Luciano Lazzari che affronterà i temi legati alla necessità di creare prospettive di attività professionale a livello internazionale
La professione dell’architetto è ovviamente al centro di queste tematiche e per questo sono l’Ordine di Nuoro ha organizzato sessioni formative a crediti, sessioni informative tecniche e sessioni informative tecniche.
Per tutta la durata della manifestazione sarà esposta la mostra con i progetti inviati dagli iscritti suddivisi nelle diverse categorie di paesaggi: della città, del Riuso, della storia, dell’economia, del turismo.

-
I Paesaggi di Nuoro
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 15 Giugno 2015
Paul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese
Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce)
Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà”