L’appuntamento di giugno a Nuoro per approfondire tematiche rilevanti per il progetto è diventato un’occasione che riesce a superare i confini del confronto locale per volare decisamente alto. Quest’anno l’Ordine degli Architetti PPC di Nuoro e Ogliastra ha deciso di dedicare la tre giorni – dal 25 al 27 giugno – di iniziative sotto il cappello di Architetti in mostra al tema “Paesaggi e prospettive”. Per fare questo ha chiamato esponenti delle professioni e della cultura, amministratori ed esperti a confrontarsi e a offrire stimoli al pubblico. Il tema dello spazio pubblico è stato affrontato secondo molteplici angolature, sottolineandone il ruolo decisivo non solo nel processo di rigenerazione urbana di cui tanto si parla, ma anche come elemento capace di innescare importanti processi di coesione sociale. Ma è il paesaggio il grande titolo che ha caratterizzato un segmento importante delle giornate nuoresi. Franco Farinelli, Juan Manuel Palerm Salazar, Marco Bay, Alessandro Marata sono i relatori che hanno saputo dare il la a una riflessione a più voci stimolante, con esempi internazionali di analisi e progettazione reale capaci di offrire una prospettiva alle tante metodologie di intervento che stanno restituendo al paesaggio il peso che merita nella progettazione complessiva dell’habitat umano in divenire.

Paul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese
Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce)
Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà”