L’appuntamento “Architetti in mostra” a Nuoro è ormai un’occasione abituale di inizio estate, che riesce sempre a proporre occasioni di riflessione e confronto stimolanti. L’Ordine degli Architetti PPC di Nuoro riesce, anno dopo anno, a individuare temi di interesse che coagulano personaggi di varia estrazione che propongono agli architetti nuoresi spunti di diversa natura. Quest’anno il tema era “Visioni”, declinato su tre piani: quello del design, del paesaggio e della città discussi nel corso di tre serate che hanno visto confrontarsi alcuni esponenti del mondo della cultura e del progetto. Monica Scanu, Annalisa Cocco e Kazuyo Komoda hanno affrontato il primo tema, mentre la seconda serata – dedicata al paesaggio – è stata animata da Alessandro Marata, Bachisio Bandinu e Sebastiano Brandolini. Ha concluso il ciclo di incontri il tema della visione della città, declinato con vivacità da Lilia Cannarella, Laura Antosa, Vincenzo Latina e Luigi Prestinenza Puglisi.
Accanto alla consueta mostra dei progetti realizzati dagli architetti nuoresi, si è svolto anche un interessante workshop – curato da Giulia Cantaluppi di Temporiuso.net – dedicato alla rilevazione degli ambiti degradati e non risolti della città di Nuoro al fine di una progettazione che ne prevede il riuso, anche temporaneo.

-
Visioni nuoresi
Ultimo aggiornamento: Giovedì, 14 Luglio 2016
Paul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese
Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce)
Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà”