L’Ordine degli Architetti PPC di Nuoro e Ogliastra intrattiene da anni una concreta collaborazione con la Sezione Sardegna dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. E nella reciproca frequentazione degli eventi organizzati è nata l'idea di condividere un omaggio a Maria Lai: la grande artista del territorio ogliastrino che, con la sua opera, ha offerto al mondo un'esperienza d’interpretazione e progettazione del paesaggio straordinariamente coinvolgente e, nel contempo, innovativa e rivoluzionaria.
“Abbiamo iniziato un percorso insieme – racconta la presidente dell’Ordine Enrica Caire – il 18 novembre 2011 a Ulassai con ‘Contributi per l'Ogliastra’ tra i fili della sua opera nel paesaggio sospeso e struggente della Stazione dell'Arte. Abbiamo ripreso un filo quest’anno, il 18 aprile, ad Alghero, in una giornata dedicata al sostegno al Dipartimento di Architettura che rischia la chiusura, con l'avvio del bando del Premio ‘Legarsi al territorio’ (leggi)”.
La scadenza per la partecipazione è il 3 giugno. La premiazione dei vincitori sarà l’occasione per tornare a Ulassai dal 4 al 6 settembre prossimi, nell'ambito di una tre giorni che il paese organizza in memoria di Maria Lai.
Il Premio Legarsi al territorio – che gode del patrocinio della Stazione dell’Arte di Ulassai e del Comune di Ulassai – si pone l’obiettivo di promuovere fra i professionisti e i giovani ricercatori l’interesse a sviluppare temi di ricerca e di progetti di architettura e di pianificazione urbanistica e paesaggistica innovativi che esaltino il legame con il proprio territorio Ulassai e il suo territorio, centro prescelto per questa manifestazione, rappresentano un luogo simbolico di grande significato nel quale ha preso corpo, per opera di Maria Lai, una delle esperienze d’interpretazione e progettazione del paesaggio più coinvolgente e, nel contempo, più innovativa e rivoluzionaria dei nostri tempi.
Ma l’Ordine di Nuoro e Ogliastra mantiene viva anche la tradizione di un’altra iniziativa che è diventato un appuntamento ormai stabile: Architetti in mostra. Dal 25 al 27 giugno, infatti, sotto il titolo Paesaggi e prospettive, si terrà una serie di iniziative di formazione, di informazione tecnica e di incontro e confronto con seminari e dibattiti. Un’occasione di promozione dell’attività professionale degli architetti sardi che pone al centro dell’attenzione il tema del paesaggio come chiave per costruire nuove prospettive in Italia e all’estero. Cuore dell’iniziativa la mostra alla quale possono partecipare tutti gli iscritti presentando i loro progetti (leggi il bando). La scadenza per la partecipazione è il 15 giugno.

-
A Nuoro tra arte, architettura e paesaggio
Ultimo aggiornamento: Venerdì, 15 Maggio 2015
Paul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese
Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce)
Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà”