La necessità e i contenuti di una nuova legislazione nazionale e regionale sul governo del territorio. Dalla semplificazione dei processi di pianificazione all’eccessiva frammentazione delle normative locali, dalle regole sulla riduzione del consumo di suolo alla promozione delle politiche di rigenerazione urbana sostenibile. Sono stati questi i temi al centro del convegno che si è svolto IL 26 marzo presso la sala Sirica del Cnappc a Roma: un’occasione di informazione, formazione e dibattito – mentre è all’esame del Parlamento la modifica del Titolo V della Costituzione – sulle questioni cruciali riguardanti il governo del territorio, anche sulla base degli approfondimenti tematici dei tavoli di lavoro della Delegazione Consultiva a base regionale degli Architetti.
All’evento, introdotto da Leopoldo Freyrie, presidente del Cnappc, hanno partecipato, tra gli altri: Pierluigi Mantini, docente del Politecnico di Milano e componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa (che ha fatto il punto sull’iter di modifica del Titolo V e su effetti/opportunità nel processo legislativo in materia urbanistica); i consiglieri nazionali Massimo Gallione e Ferruccio Favaron (con relazioni su consumo di suolo, rigenerazione urbana sostenibile, legge urbanistica e qualità architettonica); Angela Barbanente (vice presidente e assessore alla Qualità del Territorio della Regione Puglia); Marisa Fantin (Giunta Esecutiva Inu); Giuseppe Cappochin (Presidente Ordine Architetti di Padova).
Nel pomeriggio il dibattito – coordinato da Walter Baricchi, Enrica Caire e Dario Camerino, dell’Ufficio di Presidenza della Conferenza degli Ordini degli Architetti PPC – è proseguito con gli interventi dei delegati Regionali degli Ordini e delle rappresentanze istituzionali delle Regioni e Province autonome. Le conclusioni sono state affidate al consigliere nazionale Pasquale Felicetti.

-
Governo del territorio: il punto della situazione
Ultimo aggiornamento: Venerdì, 27 Marzo 2015
Comunicati Stampa

Professione e media

Se internet mette in gara gli architetti
Nuovo Codice. Le reazioni: soddisfatti architetti e Legambiente
Sport e Periferie, Freyrie: ‘valorizzare il merito dei giovani architetti’
Riuso e Sport, Coni: “valorizzare il merito dei giovani progettisti”
Regolamento edilizio unico, Freyrie: «Una vittoria degli architetti»
Paul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese
Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce)
Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà”