Il convegno internazionale “Rigenerazione urbana”, la mostra “Architetture per le comunità del presente” in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Pesaro e Urbino

La Conferenza Nazionale degli Ordini

Il convegno “Rigenerazione urbana. Il progetto, la norma, una visione internazionale” in programma mercoledì 15 maggio dalle ore 15 alle 18, Sala “W. Pietrangeli” della  sede della  Provincia  di Pesaro e Urbino; la mostra “Architetture per la comunità del presente”, dal 15 al 19 maggio presso il Centro Arti Visive Pescheria: sono due dei più significativi eventi organizzati dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e dall’Ordine degli Architetti PPC di Pesano e Urbino nell’ambito di “Pesaro Capitale italiana della cultura”.

Il tema della rigenerazione urbana è centrale nelle politiche del CNAPPC che, con l’iniziativa Progetto di futuro – In quali città e territori vogliamo vivere?”, in corso di svolgimento a livello nazionale, intende presentare alla politica una serie di proposte concrete immaginando nuovi modi di abitare, lavorare, spostarsi che abbiano ricadute positive sulla qualità della vita di cittadini e comunità.  

Tutto ciò facendo propria una visione internazionale che nel corso del Convegno del giorno 15 sarà approfondita dall’intervento dell’architetto colombiano Jorge Pérez-Jaramillo di MDE Urban Lab, componente del prestigioso Comitato scientifico internazionale del quale si avvale il CNAPPC nell’elaborazione di Progetto di futuro – In quali città e territori vogliamo vivere?.

Jaramillo illustrerà l’innovativa strategia di rinnovamento che ha riguardato la città di Medellin grazie all’attività di responsabile della pianificazione della città tra il 2012 e il 2015. Una occasione, questa, di stretta attualità anche per la Regione Marche che, dopo 30 anni, ha approvato la nuova Legge sulla pianificazione urbanistica.

Così come di stretta attualità sarà anche il filo conduttore della mostra “Architetture per la comunità del presente” che raccoglie i progetti selezionati, nel corso degli anni, dalle giurie dei Premi “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell’architettura italiana” banditi annualmente dal CNAPPC e pubblicati nello Yearbook, una raccolta dei lavori degli Architetti PPC che hanno come comun denominatore la qualità del progetto nel suo significato più esteso. La Mostra racconta, infatti, come sia possibile lavorare sul territorio italiano, oggetto di stratificazioni millenarie, utilizzando linguaggi che dialoghino con la storia passata, presente e futura.

Sempre in occasione di “Pesaro Capitale italiana della cultura” il CNAPPC terrà a Pesaro, il 16 e 17 maggio, la Conferenza Nazionale degli Ordini degli Architetti PPC, organismo questo che raccoglie i vertici dei 105 Ordini provinciali di questa professione.

In allegato il programma del Convegno e la locandina della Mostra.

Pesaro, 13 maggio 2024

Mappa del sito