Roma, 27 0ttobre 2014. Nuova richiesta del Consiglio Nazionale degli Architetti all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per l’apertura di un procedimento contro Groupon.
Nonostante l’esito positivo per il Consiglio Nazionale dei due precedenti esposti presentati all’Antitrust per salvaguardare l’attività dei liberi professionisti iscritti al proprio Albo, non si ferma la battaglia degli architetti italiani contro la svendita delle prestazioni professionali e a tutela dei consumatori.
Proprio gli “impegni” proposti da Groupon, a seguito della precedente istruttoria, contengono, infatti, informazioni incomplete e fuorvianti per i consumatori, tra le quali quelle relative alla pubblicazione di un listino prezzi/catalogo.
“Dopo l’abrogazione delle tariffe professionali - sottolinea il Consiglio Nazionale - per le prestazioni professionali non possono essere indicati i prezzi offerti, neanche in base al DM parametri, che è relativo ai soli compensi in ambito giudiziale. Oltre a ciò, l’individuazione, da parte del sito Internet di Groupon, di prezzi di riferimento, anche se non obbligatori, può determinare effetti negativi per la concorrenza alla stessa stregua dei prezzi obbligatori”.
“L’equivoca formulazione di messaggi relativi, ad esempio, all’ Attestato di Prestazione Energetica può indurre il consumatore a ritenere che prestazioni professionali complesse possano essere svolte con costi sensibilmente ed oggettivamente inferiori a quelli di loro produzione”.
Ed ancora. Secondo il Consiglio Nazionale nelle offerte di Groupon, sempre relative alla certificazione energetica, va obbligatoriamente inserito il riferimento al fatto che il professionista sia stato o meno sanzionato (ai sensi dell’art. 15 comma 3 D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192) qualora abbia rilasciato una relazione tecnica o un attestato di prestazione energetica degli edifici senza il rispetto ed i criteri fissati dalla legge”.
“In mancanza di questa obbligatorietà - sottolinea ancora - viene veicolato un messaggio che induce a individuare degli importi per le prestazioni relative all’attestato di prestazione energetica, senza tuttavia prevedere che vengano rese note le violazioni relative a tali attività professionali, che possono derivare proprio da prezzi estremamente contenuti. Un messaggio ingannevole dunque che può indurre il consumatore a scegliere tout court l’offerta di Groupon, senza procedere ad una accurata selezione preventiva delle alternative disponibili sul mercato.”
-
Groupon: Architetti ad Antitrust “riaprire il procedimento”
Giornata della libera ProfessioneArchitetti: il CNAPPC su ricorso al TAR Lazio in materia elettoraleGiornata Nazionale della Prevenzione Sismica, il Ministro Musumeci annuncia il piano nazionale per la prevenzione sismica: “Durerà almeno 10 anni. Primo stanziamento 250 milioni di euro”Torna la Giornata Nazionale della Prevenzione sismica. All’evento anche il Ministro MusumeciCittà in scena: il CNAPPC al Festival della rigenerazione urbanaLavori Pubblici: dalla “Qualità dell’Appalto pubblico alla Qualità delle costruzioni in Europa”Architetti: dal 2 dicembre nuovo Codice DeontologicoScuola: a Roma, il 28 novembre, lancio della settima edizione di Abitare il Paese. La cultura della domanda – La mostra dei progetti territorialiPremi, Festa dell’Architetto 2024: Park Associati “Architetto italiano”, Emanuele Scaramellini Architetto “Giovane Talento dell’Architettura italiana”Festa dell’Architetto 2024, Veloccia (assessore Urbanistica Comune Roma), “l’ex Mattatoio luogo simbolo della rigenerazione urbana”
Architettura: Ute Schneider, “dobbiamo svolgere un ruolo di primo piano nella società più di qualsiasi altro gruppo”Festa dell’Architetto 2024, Irto PD, Commissione ambiente, “è arrivato il tempo di approvare una legge sull’architettura”IL CORRETTIVO AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI PROMUOVE L’ECCELLENZA PROGETTUALE CON L’APPLICAZIONE DELL’EQUO COMPENSORigenerazione urbana: la sfida del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC sulla prossimità sostenibileComune Lecce, Consulenze professionali gratuite: i Consigli Nazionali delle Professioni e la Fondazione Inarcassa “la Giunta ritiri la delibera”Equo compenso: Crusi (Architetti), “va sempre applicato anche negli appalti pubblici”Didacta Puglia: Architetti, Consiglio Nazionale, “il concorso di progettazione strumento fondamentale per l’edilizia scolastica”SPORT CITY & LANDSCAPEDidacta Italia, Puglia: Architetti, il Consiglio Nazionale per la Scuola del futuroFesta dell’Architetto 2024: il 25 ottobre a Roma Tre, all’ex Mattatoio
Architetti: “Progetto di futuro: in quali città e territori vogliamo vivere?” in un decalogo il Manifesto del CNAPPCNapoli Porta Est: “il Bando non prevede un’adeguata commissione giudicatrice, vanno revisionate le procedure”Rigenerazione urbana: Crusi, Architetti, “non è solo ristrutturazione edilizia”Festa dell’Architetto 2024: Ute Schneider (studio KCAP) alla guida della GiuriaMeeting Rimini: in mostra Design for Peace per la ricostruzione in UcrainaPremi: candidature fino al 9 settembre per “Architetto italiano” e “Giovane talento dell’Architettura italiana” Qualità Valutazioni immobiliari: Architetti, Ingegneri e Geometri al Tavolo di confronto con Assovib e Confindustria AssoimmobiliareSalva Casa: “sia il punto di partenza per una nuova legge urbanistica”CITY’SCAPE Award 2024: i vincitoriArchitettura del Paesaggio: al via CITY’SCAPE SYMPOSIUM