Il quartiere Toscanini ad Aprilia (Latina); Case minime in rione Belvedere a Corato (Bari); l’ex Casa Cioni in frazione Avane a Empoli (Firenze); il Parco della Salinella a Marsala (Trapani); la Cittadella dello sport a S. Filippo Neri, allo Zen (Palermo); i rioni Trabocchetto e Sant’Anna a Reggio Calabria; l’ex Convento in rione Cappuccini a Ruvo di Puglia (Bari); il quartiere Praissola a San Bonifacio (Verona); l’ex Collegio Carta-Meloni a Santu Lussurgiu (Oristano); il quartiere Latte Dolce a Sassari: sono queste le dieci aree selezionate dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del MiBACT e dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori che saranno oggetto di un concorso di idee finalizzato alla loro riqualificazione.
Le aree sono state scelte sulla base di una serie di proposte presentate dai Comuni chiamati ad individuare siti di periferie urbane da riqualificare.
L’iniziativa, frutto di una convenzione sottoscritta tra i due organismi, ha registrato grande interesse con la partecipazione di 140 Comuni, 58 del Sud e delle Isole, 35 del Centro e 47 del Nord e ha visto premiare proprio il Sud del Paese con ben 7 aree selezionate.
Tra le finalità della convenzione quelle di promuovere, attraverso interventi finalizzati alla riqualificazione delle periferie, la centralità e la qualità del progetto, la partecipazione e la condivisione delle comunità locali e la promozione dei talenti dei giovani architetti.
Su quest’ultimo aspetto l’iniziativa prevede che al concorso di idee finalizzato all’acquisizione delle proposte per la riqualificazione delle dieci aree scelte - lanciato oggi ed il cui bando scade il prossimo 11 novembre - partecipi, tra i firmatari degli elaborati, almeno un giovane professionista di età inferiore ai 35 anni.
Alle dieci proposte vincitrici (una per ciascuna area) la Direzione Generale assegnerà un premio di 10.000 euro; le idee saranno offerte gratuitamente ai Comuni interessati affinché, una volta reperite le necessarie risorse, possano procedere alle successive fasi della progettazione e della realizzazione degli interventi di riqualificazione urbana che dovranno essere affidate agli stessi architetti vincitori del concorso di idee.
Va infine segnalato che la partecipazione al concorso - in tutte le sue fasi - prevede il ricorso alla procedura on line, attraverso la piattaforma “Concorrimi” messa a disposizione dall’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia.
Su www.aap.beniculturali.it e su www.awn.it il bando e le informazioni sul concorso, per l’iscrizione e la partecipazione al concorso www.periferie.concorrimi.it.
Roma, 13 settembre 2016

-
Periferie: Direzione Generale Periferie Urbane del MiBACT e Consiglio Nazionale degli Architetti, selezionate le dieci aree indicate dai Comuni per interventi di riqualificazione - al via il bando per il concorso di idee
Grande successo per l’iniziativa che ha visto partecipare 140 comuni, 58 del Sud e delle isole, 35 del Centro e 47 del Nord
Ultimo aggiornamento: Martedì, 13 Settembre 2016
Comunicati Stampa

Professione e media

Concorso di idee per recuperare 10 aree urbane periferiche: in palio 100mila euro
(Nuovo) Concorso Periferie Urbane: le 10 aree e il bando
Al via la seconda edizione del concorso MIBACT/CNAPPC
Periferie, ecco le dieci città del concorso Mibact-architetti
Periferie: selezionate le dieci aree indicate dai Comuni per interventi di riqualificazione
Periferie, un bando da MiBACT e Architetti
Al via la riqualificazione di 10 Aree Periferiche degradate
Periferie: al via la seconda edizione del concorso MiBACT e Consiglio Nazionale per la selezione di dieci aree periferiche da riqualificare indicate dai Comuni
Periferie, secondo bando Mibact-Architetti per scegliere 10 concorsi di idee
Concorso MIBACT/CNAPPC riqualificazione 10 aree periferiche
Concorso di idee per la riqualificazione di aree urbane periferiche I VINCITORI
Festa dell’Architetto 2016
Reggio Calabria, riqualificazione parco Baden Powell: “restituiamo ai cittadini uno dei polmoni della città”
Concorsi. Dieci periferie riqualificate dagli under 35: incarichi ai vincitori
Periferie, convenzione Mibact-Architetti. Che sollecitano i Comuni
Sovrintendenze: Architetti, CNAPPC, “Bene semplificazione e tempi certi, ma serve una revisione dei Piani paesaggisticiEdilizia: le proposte di Ingegneri, Architetti, Geometri al MITGiornata della libera ProfessioneArchitetti: il CNAPPC su ricorso al TAR Lazio in materia elettoraleGiornata Nazionale della Prevenzione Sismica, il Ministro Musumeci annuncia il piano nazionale per la prevenzione sismica: “Durerà almeno 10 anni. Primo stanziamento 250 milioni di euro”Torna la Giornata Nazionale della Prevenzione sismica. All’evento anche il Ministro MusumeciCittà in scena: il CNAPPC al Festival della rigenerazione urbanaLavori Pubblici: dalla “Qualità dell’Appalto pubblico alla Qualità delle costruzioni in Europa”Architetti: dal 2 dicembre nuovo Codice DeontologicoScuola: a Roma, il 28 novembre, lancio della settima edizione di Abitare il Paese. La cultura della domanda – La mostra dei progetti territoriali
Premi, Festa dell’Architetto 2024: Park Associati “Architetto italiano”, Emanuele Scaramellini Architetto “Giovane Talento dell’Architettura italiana”Festa dell’Architetto 2024, Veloccia (assessore Urbanistica Comune Roma), “l’ex Mattatoio luogo simbolo della rigenerazione urbana”Architettura: Ute Schneider, “dobbiamo svolgere un ruolo di primo piano nella società più di qualsiasi altro gruppo”Festa dell’Architetto 2024, Irto PD, Commissione ambiente, “è arrivato il tempo di approvare una legge sull’architettura”IL CORRETTIVO AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI PROMUOVE L’ECCELLENZA PROGETTUALE CON L’APPLICAZIONE DELL’EQUO COMPENSORigenerazione urbana: la sfida del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC sulla prossimità sostenibileComune Lecce, Consulenze professionali gratuite: i Consigli Nazionali delle Professioni e la Fondazione Inarcassa “la Giunta ritiri la delibera”Equo compenso: Crusi (Architetti), “va sempre applicato anche negli appalti pubblici”Didacta Puglia: Architetti, Consiglio Nazionale, “il concorso di progettazione strumento fondamentale per l’edilizia scolastica”SPORT CITY & LANDSCAPE
Didacta Italia, Puglia: Architetti, il Consiglio Nazionale per la Scuola del futuroFesta dell’Architetto 2024: il 25 ottobre a Roma Tre, all’ex MattatoioArchitetti: “Progetto di futuro: in quali città e territori vogliamo vivere?” in un decalogo il Manifesto del CNAPPCNapoli Porta Est: “il Bando non prevede un’adeguata commissione giudicatrice, vanno revisionate le procedure”Rigenerazione urbana: Crusi, Architetti, “non è solo ristrutturazione edilizia”Festa dell’Architetto 2024: Ute Schneider (studio KCAP) alla guida della GiuriaMeeting Rimini: in mostra Design for Peace per la ricostruzione in UcrainaPremi: candidature fino al 9 settembre per “Architetto italiano” e “Giovane talento dell’Architettura italiana” Qualità Valutazioni immobiliari: Architetti, Ingegneri e Geometri al Tavolo di confronto con Assovib e Confindustria AssoimmobiliareSalva Casa: “sia il punto di partenza per una nuova legge urbanistica”