Appuntamento a Palmanova (Udine) il 9 e il 10 ottobre prossimi per gli architetti italiani: occasione, il convegno di studi “Rigenerazione urbana e vincolo”, organizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, in programma al Teatro Gustavo Modena della Città Fortezza, candidata a essere inserita nel Patrimonio Unesco.
Esperti, rappresentanti delle Istituzioni e della società civile si confronteranno per identificare strategie e prassi finalizzate a promuovere il RI.U.SO., la Rigenerazione Urbana Sostenibile, nelle aree urbane centrali, valorizzare il territorio e promuovere il grande patrimonio culturale Italiano.
“La peculiare struttura delle città italiane – sottolinea il Consiglio Nazionale degli Architetti - richiede, infatti, che i processi di RI.U.SO, oltre a applicarsi alle aree degradate delle periferie marginali urbane, comprendano i comparti vuoti o socialmente e urbanisticamente degradati posti all’interno o ai margini dei perimetri storici. La realtà storica di Palmanova descrive proprio un centro urbano caratterizzato dallo straordinario disegno del sistema di mura fortificate e dal sostanziale mantenimento della maglia strutturale urbana all’interno della quale sono presenti pochi, ma importanti edifici storici. Contesto che si scontra impietosamente con un edificato recente di scarsa qualità architettonica e che rappresenta emblematicamente la condizione di moltissimi Comuni italiani “.
“Palmanova, dunque - conclude il Consiglio Nazionale - come punto di partenza per valorizzare la qualità architettonica e ambientale delle nostre città, per andare oltre la mera cultura del vincolo e promuovere una cultura del progetto attenta, colta, sensibile e innovativa”.
Il Convegno di studi “Rigenerazione urbana e vincolo” si tiene in collaborazione con il Comune di Palmanova e con la Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti del Friuli Venezia Giulia.
Palmanova (Ud), 2 ottobre 2015.

-
RI.U.SO.: gli architetti italiani a Palmanova il 9 e 10 ottobre
la Città Fortezza punto di partenza per valorizzare la qualità architettonica e ambientale delle nostre città
Comunicati Stampa

Professione e media

Festa dell’Architetto 2016
Premi CNAPPC: superate le 300 iscrizioni
RI.U.SO_05
RIUSO a tempo
Mappa del RIUSO
Architetti, per combattere la crisi puntano a crescere fuori dall'Europa
Governo del territorio, Ri.U.So e Urban Pro: il convegno dell’Ordine degli architetti
Terrorismo: “si contrasta anche con riqualificazione periferie”
Riuso degli immobili pubblici
Mestre e Catania: ecco l’Italia che rinasce con il «Riuso»
Delega fiscale: CNAPPC “bene neutralità delle operazioni di aggregazioni tra professionisti” Codice dei Contratti: Architetti, CNAPPC “va valorizzata la qualità del progetto”Scuola: presentata la quinta edizione di “Abitare il Paese - La cultura della domanda” Codice dei Contratti: CNAPPC al Governo, “forte rischio che l’eccessiva semplificazione abbassi la qualità delle Opere pubbliche” Superbonus: Miceli “Stop crediti colpo inatteso”Codice dei contratti, Miceli (Architetti) “una chiara sottovalutazione della centralità e delle qualità del progetto”Equo compenso: Miceli “apprezzamento, passo importante soprattutto per i giovani”Codice appalti, Architetti, “la qualità dell’opera da realizzare considerata aspetto secondario e marginale”Festa dell’Architetto: assegnati i PremiGiornata Nazionale della prevenzione sismica: al via la quinta edizione
FDA 2022: il Presidente della CEI, Cardinale Matteo Maria Zuppi, “Architetto Onorario”Ucraina: al via "Design for Peace"Ischia: Architetti, “subito investimenti per la manutenzione e la tutela del territorio”Festa dell’Architetto 2022: il 16 dicembre a RomaSuperbonus: le proposte degli architetti in un incontro con il ministro Pichetto FratinGoverno: Miceli “mettere subito mano alla legge per l’Architettura”Ucraina: al via "Design for peace"Dichiarazione di San Marino: il CNAPPC la sottoscriveBiennale dello Stretto: Miceli, “luogo importante per l’area del Mediterraneo”DL Aiuti bis, Vetrate: Miceli “rischio di impatto negativo sull’immagine urbana”
Bonus edilizi, Deloitte, Miceli “diffida per inaccettabile pretesa di asseverazione video per cessione credito”Architetti: firmato con San Marino importante Protocollo d’IntesaPremi, FdA 2022: il portoghese Goncalo Byrne Presidente della GiuriaSisma 2016, Architetti, CNAPPC “avanti con Codice della Ricostruzione”Premi: fino al 2 settembre le candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’ArchitetturaFondo progettazione: Miceli “prorogare scadenza di almeno 6 mesi”Nuove Scuole: soddisfazione del CNAPPC per la pubblicazione del bandoBonus edilizi: “Governo convochi subito un Tavolo con parti sociali, mondo professionale e produttivo”City ‘Scape, City_Energy&Tourism Landscape: Simposio internazionalePremi: Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana compiono dieci anni