Via libera a iniziative di collaborazione tra cittadini e amministrazioni finalizzate al riuso degli immobili pubblici. È questo il senso del protocollo firmato lo scorso 15 ottobre tra Agenzia del Demanio, Fondazione Patrimonio Comune (Anci) e Cittadinanzattiva Onlus. La sigla dell’accordo, in sostanza, dà il via a un progetto pilota finalizzato alla promozione di iniziative, con il coinvolgimento dei cittadini, per recuperare immobili inutilizzati e spazi abbandonati, beni comuni capaci di generare processi virtuosi di sviluppo culturale, sociale ed economico. L’intesa prevede, inoltre, la segnalazione e catalogazione di beni del patrimonio pubblico allo scopo di favorirne il riuso. Il progetto – che punta a individuare le modalità per rigenerare spazi e immobili – incentiva lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.
Lo scorso 30 ottobre, inoltre, il direttore dell’Agenzia del Demanio, Roberto Reggi, è intervenuto alla XXXII Assemblea Anci, sottolineando la centralità del patrimonio immobiliare pubblico e ricordando – tra l’altro – che l'Agenzia "ha già trasferito tremila beni dello Stato ai Comuni e ne trasferirà altrettanti nel 2016” e che ulteriori opportunità per la valorizzazione e il riuso degli asset pubblici sono offerte dagli articoli 24 e 26 dello ‘Sblocca Italia’: due strumenti che permettono a Comuni e privati di richiedere e ottenere, in tempi rapidi e certi, beni non utilizzati a fronte di un progetto valido di recupero e valorizzazione”.

-
Riuso degli immobili pubblici
Comunicati Stampa

Professione e media

Premi CNAPPC: superate le 300 iscrizioni
RI.U.SO_05
RIUSO a tempo
Mappa del RIUSO
Architetti, per combattere la crisi puntano a crescere fuori dall'Europa
Governo del territorio, Ri.U.So e Urban Pro: il convegno dell’Ordine degli architetti
Terrorismo: “si contrasta anche con riqualificazione periferie”
Centri storici, Architetti: ‘incentivi ai privati per il riuso’
Palmanova: “urgente attivarsi contro il suo degrado”
Gli architetti: i vincoli salvano questa città
Riuso: “modello innovativo di tutela e di valorizzazione”
RI.U.SO.: gli architetti italiani a Palmanova il 9 e 10 ottobre
Rigenerazione urbana, gli architetti italiani a Palmanova il 9 e 10 ottobre
Svolte culturali: la strana alleanza fra «iper-ecologisti» e «palazzinari»
Saie 2015: scadenza il 22 settembre per il “Premio RI.U.SO.04”
Demanio e Università Federico II: accordo di collaborazioneEconomia della Bellezza: vale 24,1% del PilEnergia: da Enea app per efficientamento edificiVienna: la città più gradevole del mondoMobilità: 73% degli italiani vorrebbe acquistare un veicolo elettricoAmbiente: PoliMI, calano abitanti in città Rigenerazione: Giovannini “obiettivo dei prossimi mesi”Lincei: riflettono sulle cittàSalone del Mobile: i numeri dell’edizione 2022Comuni: 7 progetti per S. Anna di Stazzema
Costruzioni: vola la produzionePnrr: 77% italiani chiede manutenzioneSisma Emilia Romagna: i numeri della ricostruzioneTransizione ecologica: guerra la acceleraBasilicata: nascono stati generali MediterraneoSalone del Restauro: torna a FerraraCantieri: online il portale che organizza il lavoro Bandiera Blu: a 210 Comuni il riconoscimentoImprese: Istat, +2,4% fallimenti nel I trimestreSalone restauro Firenze: Mic partecipa con 19 eventi
MantovaArchitettura: in corso la nona edizioneMondello: al via i lavori per lo storico pontileScuola: altri 100 milioni per i Laboratori greenArchitettura: Padiglione della Biennale diventa ecomuseoEnergia: Giovannini, “indipendenza fattore strategico per il Paese”Biennale di Venezia: dal 23 aprile al 27 novembre la Biennale ArteGiornata della Terra: corsa contro il tempo per tagliare la CO2Firenze: "Il nostro Palazzo Vecchio”Pnrr: 56 mln per architettura e paesaggio rurale Puglia Generali Assicurazioni: riaprono le Procuratie Vecchie