È uscito il Dossier Ri.U.So. 2015, a cura del Consiglio nazionale degli Architetti PPC. Un’analisi approfondita delle buone pratiche di progettazione urbana in Europa che contiene una serie di riflessioni e la presentazione di alcuni casi di studio, da Lione a Gõteborg, da Nantes ad Amburgo e Anversa.
Uno strumento di approfondimento di grande utilità per ragionare sulla situazione italiana, come afferma uno dei curatori del documento, Ferruccio Favaron: “Mettendo a confronto le buone pratiche europee nel governo del territorio con la situazione italiana, si rende evidente che Ri.U.So., acronimo di Rigenerazione Urbana Sostenibile, non è un sogno, ma una realtà che nei Paesi più evoluti della Comunità ha consentito il rinnovo e la messa in sicurezza del patrimonio immobiliare e la riqualificazione degli spazi sociali, altrettanto importanti. Oltre che una grande occasione per uscire dalla crisi che ha investito il mercato e l’industria delle costruzioni.
La sfida di Göteborg e la rigenerazione della Norra Älvstranden, l’Île de Nantes, HafenCity e la Amburgo sostenibile, oltre al Piano strutturale di Anversa – dove le problematiche delle città sono state superate con il ‘progetto’, non solo di tipo urbano, ma anche architettonico, economico, fiscale e sociale – sono la vera risposta che gli italiani aspettano per uscire dalla crisi. Per rimettere a posto gli otto milioni di edifici che si avviano a fine vita, per risparmiare venticinque miliardi all’anno di energia sprecata, per mettere le case in sicurezza da sismi e inondazioni, per realizzare spazi pubblici che ridiano il senso delle comunità, per creare le condizioni perché fioriscano idee, innovazione e impresa.
La sostenibilità economica verificata con le operazioni di marketing urbano che hanno caratterizzato il programma Millenaire 3 di Grand Lyon, così come quelle di Île de Nantes e di Amburgo, traccia un percorso sicuro. Servono nuove visioni, strategie e strumenti in grado di dare concrete prospettive per uscire da questa prolungata situazione di emergenza”.

-
Mappa del RIUSO
A Werner Tscholl il premio Architetto italiano 2016 del Cna, omaggio al design pulito ed elegante «made in Bozen»
Premi CNAPPC: superate le 300 iscrizioni
Condono Sicilia: “no ad ennesima vergogna”
RI.U.SO_05
Rottamazione edifici, Cappochin: “Innovare gli approcci alle politiche urbane”
Fair Work: il Vademecum per un lavoro equo e inclusivoGiornata della Memoria vittime della mafia: ricordare per promuovere legalità e giustizia CarlottaxArchitettura: allo studio Westway architects l’edizione 2023 Cara Casa: un Festival itinerante sui modi dell’abitare Emilia Romagna in “Festival”: con Rigenera Circolare Giornata Nazionale del Paesaggio: celebrarla significa celebrare la nostra storia Pritzker Prize 2023: a Sir David ChipperfieldConferenza Nazionale degli Ordini: il nuovo Codice dei Contratti e “Abitare il Paese” tra i temi di confrontoCUBÂTI: Premi per professionisti e imprenditori Abitare il Paese - La cultura della domanda: il 10 marzo lancio della nuova edizione
Nuovo Codice dei Contratti: focus il 10 marzoUcraina: ferma condanna del CNAPPC ad un anno dal conflittoSuperbonus/Decreto cessione crediti: le proposte della RPT SmartArkAcademy: presentazione agli Ordini degli Architetti PPC Sisma: Architetti "in Italia alto rischio, edilizia inadeguata" Sisma 2016: Castelli “i professionisti tecnici motore della ricostruzione”Codice Appalti: Tavolo delle libere professioni chiede di rinviare l’entrata in vigoreCrisi energetica, bonus edilizi: un incontro al Parlamento Europeo tra tecnici ed esperti ACE-CAE (Architect's Council Europe): una call su architetti e intelligenza artificialeShoa: una insanabile ferita dell’umanità
Superbonus, Cessione del credito: Audizione del Presidente Miceli al SenatoCUBÂTI: presentato il progetto strategico per la ricerca e l’innovazione nel campo dell’edilizia sostenibileAbitare il Paese - La cultura della domanda: la quinta edizioneSisma 2016: presentazione della piattaforma GE.DI.SI.CUBÂTI: domani, 10 gennaio, Conferenza di presentazioneCarlottaXArchitettura: parte la terza edizione del PremioUIA Architecture & Children Golden Cubes Awards: al via l’edizione nazionaleSuperbonus: nota del CNAPPC e del CNI a InarcassaFesta dell’Architetto 2022: il decennale dei PremiIl decreto Aiuti – quater: la modifica alla disciplina del Superbonus