È uscito il Dossier Ri.U.So. 2015, a cura del Consiglio nazionale degli Architetti PPC. Un’analisi approfondita delle buone pratiche di progettazione urbana in Europa che contiene una serie di riflessioni e la presentazione di alcuni casi di studio, da Lione a Gõteborg, da Nantes ad Amburgo e Anversa.
Uno strumento di approfondimento di grande utilità per ragionare sulla situazione italiana, come afferma uno dei curatori del documento, Ferruccio Favaron: “Mettendo a confronto le buone pratiche europee nel governo del territorio con la situazione italiana, si rende evidente che Ri.U.So., acronimo di Rigenerazione Urbana Sostenibile, non è un sogno, ma una realtà che nei Paesi più evoluti della Comunità ha consentito il rinnovo e la messa in sicurezza del patrimonio immobiliare e la riqualificazione degli spazi sociali, altrettanto importanti. Oltre che una grande occasione per uscire dalla crisi che ha investito il mercato e l’industria delle costruzioni.
La sfida di Göteborg e la rigenerazione della Norra Älvstranden, l’Île de Nantes, HafenCity e la Amburgo sostenibile, oltre al Piano strutturale di Anversa – dove le problematiche delle città sono state superate con il ‘progetto’, non solo di tipo urbano, ma anche architettonico, economico, fiscale e sociale – sono la vera risposta che gli italiani aspettano per uscire dalla crisi. Per rimettere a posto gli otto milioni di edifici che si avviano a fine vita, per risparmiare venticinque miliardi all’anno di energia sprecata, per mettere le case in sicurezza da sismi e inondazioni, per realizzare spazi pubblici che ridiano il senso delle comunità, per creare le condizioni perché fioriscano idee, innovazione e impresa.
La sostenibilità economica verificata con le operazioni di marketing urbano che hanno caratterizzato il programma Millenaire 3 di Grand Lyon, così come quelle di Île de Nantes e di Amburgo, traccia un percorso sicuro. Servono nuove visioni, strategie e strumenti in grado di dare concrete prospettive per uscire da questa prolungata situazione di emergenza”.

-
Mappa del RIUSO
A Werner Tscholl il premio Architetto italiano 2016 del Cna, omaggio al design pulito ed elegante «made in Bozen»
Premi CNAPPC: superate le 300 iscrizioni
Condono Sicilia: “no ad ennesima vergogna”
RI.U.SO_05
Rottamazione edifici, Cappochin: “Innovare gli approcci alle politiche urbane”
Casa Italia, Demanio: Architetti, CNAPPC “ bene nuova Convenzione” PNRR: Fondo impresa femminileUcraina: forte solidarietà degli Architetti PPCL’Osservatorio 2022 sulle Province italiane: ultimato il reportBiennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin: al via la X edizionePINQuA: il contributo del CNAPPC e degli Ordini TerritorialiCittà: vanno rinnovate le strategie di riqualificazionePolitiche europee: le sfide e le opportunità per i territori e per i professionistiPremio EcoTechGreen: i vincitori della terza edizioneGiornata Mondiale della Terra: “Invest in Our Planet”
CODEWAY: la partecipazione del CNAPPCCasa Italia e Agenzia del Demanio: accordo su interventi immobili strategiciAIDIA: prima edizione del Concorso “Idee per un mondo che cambia”Le Linee Guida per la valutazione immobiliare: l’aggiornamentoUcraina: al centro della riunione dell’UIA a Malta“Ambiente e Costituzione”: alla Mostra Convegno EnergyMed Politiche per il lavoro: le opportunità per gli ArchitettiCNAPPC: Miceli candidato a Sindaco di PalermoItalian Design Day 2022 : tema la RigenerazioneMafia: un cancro che calpesta i diritti dei cittadini
CarlottaXArchitettura: a Gaia Calamosca la seconda edizione del Premio15 marzo 2022 - PNRR e bandi per scuole primarie Un cambio di passo per la ricostruzione post sisma: il CNAPPC al fianco degli Ordini del cratere “La professione di Architetto in Italia nel 2021”: il ReportIl nuovo Portale Servizi: a supporto degli Ordini territoriali e degli iscrittiUcraina: le azioni di solidarietà del CNAPPC8 marzo 2022 - PNRR e stato di attuazione a livello regionale8 marzo: dedicato alle donne vittime di guerre e costruttrici di pace1 marzo 2022 - PNRR e stato di attuazioneLegge per l’Architettura: può divenire una realtà